Decreto n. 18675 del 17/12/2024 - Approvazione esiti definitivi terza finestra di candidature di cui al Decreto n. 6049 del 06/05/2024.
Decreto n. 18578 del 16/12/2024 - Ammissione al finanziamento percorsi formativi - elenco n. 8 – Parziale rettifica del Decreto dirigenziale n. 15579 de l07/11/2024
COMUNICAZIONE RIAPERTURA PIATTAFORMA WEB
Specifiche e istruzioni operative per i soggetti esecutori: rilascio delle attestazioni di apprendimento e gestione degli esiti dei partecipanti. Aggiornamento portale "Lavoro per te"
Decreto n°. 15579 del 07/11/2024 - Ammissione al finanziamento percorsi formativi – Accertamento entrate. Impegno di spesa. Decreto n. 7
Nota Prot. N. 685942 del 31/10/2024 - Indicazioni operative per il rilascio delle attestazioni degli apprendimenti relative ai percorsi di formazione,
Avviso n. 2- Sospensione temporanea della piattaforma Rendiconta WEB, di cui al n. 12161 del 30/08/2024 per implementazione funzionalità
Decreto N°. 14394 del 11/10/2024 - Approvazione esiti provvisori terza finestra di candidature di cui al Decreto n. 6049 del 06/05/2024
Nota prot. N. 626704 del 07.10.2024 - Indicazioni operative per le attività di rendicontazione
Atto numero 12161 del 30/08/2024 - Approvazione Linea Guida Operativa unitamente agli allegati per le attività di rendicontazione. Apertura sportello per la presentazione della rendicontazione da parte degli Enti realizzatori/esecutori.
Decreto N°. 11027 del 30/07/2024 - Ammissione al finanziamento percorsi formativi – Accertamento entrate. Impegno di spesa.
Ammissione al finanziamento percorsi formativi – Accertamento entrate. Impegno di spesa. Rettifica parziale Allegato A Decreto n. n. 3816 del 20.03.2024
AVVISO 2 Catalogo Offerta Formativa apertura terza finestra per domande di candidatura
- 1-REGCAL_2024_306419comunicazione_signed
- 2-Decreto n_ 6049_del_06-05-2024
- 3-ALLEGATO A_Linee guida n_2
- Allegato_C_ l Quadro di riferimento transizione ecologica – classificazione ESCO
ALLEGATI per le sedi accreditate NON GIA' TITOLARI di corsi a catalogo
ALLEGATI per le sedi accreditate gia titolari di corsi a catalogo
- All_1_a_Domanda_di_candidatura_aggiornamento.pdf
- All_1_a_Domanda_di_candidatura_aggiornamento.doc
- All_2_Scheda percorso.pdf
- All_2_Scheda percorso.doc
- Autodichiarazione relativa al rispetto dei principi previsti per gli interventi PNRR (Allegato 3 in Word)
- Informativa sul conferimento e trattamento dei dati (Allegato 4 in Word)
- Allegato_5_a_Scheda_GOL_aggiornamento.xls (revisione 2)
- Patto d'integrità
- Guida compilazione scheda riepilogativa corsi aggiornamento
FAQ AGGIORNATE
Da più CPI sono pervenuti a questo Settore quesiti in merito a procedure e presa in carico di beneficiari dei percorsi GOL-ADI.
In considerazione che le problematiche esposte, a vario titolo, interessano le procedure messe in atto da tutti CPI e al fine di fornire puntuali chiarimenti in merito , è stato organizzato in data 16/10/2024 un incontro da remoto con i tecnici di SCS Consulting, con cui si sono condivisi e dato riscontro ai quesiti posti .
Pertanto, di seguito sono enunciati i quesiti e le relative risposte condivise con i tecnici di SCS Consulting.
Quesiti 1- NASPI -GOL
Percettore NASPI 02/01/2024 al 09/01/2026 -Programma GOL cluster 2 - Avviato sopra soglia con decadenza stato occupazionale - COME LEGARE POLITICHE GOL e DARE NUOVA DID E PATTO (come gestire la A02 precedente?)
Risposta
Programma GOL non decorsi 12 mesi
– Fare nuova DID e nuovo Patto di Servizio - Formalmente NO nuova profilatura
Le azioni ancora in essere (proposte e avviate) devono essere stampate e spillate al nuovo patto di servizio
Per stampare il nuovo Patto, deve essere inserita almeno una azione del programma “Misure…”, tra quelle coerenti con l’attività di presa in carico.
La A02 nuova (si crea in automatico con la nuova DID) deve essere cancellata. Si deve infatti riaprire la A02 precedente (associata al qualitativo) che si era automaticamente chiusa con la decadenza del Patto). Nel riaprire la A02, si deve prestare attenzione a riportare la “Data fine” = alla “Data inizio”. Questa procedura è spiegata nelle slides condivise la settimana scorsa.
Quesito 2- LAVORATORI STAGIONALI SOPRA SOGLIA – in stato sospesi
Sottoscritto PAD per Adi- vuole essere preso in carico
Come gestire la presa in carico GOL - PRESA IN CARICO ADI
Risposta
Se l’utente ha sottoscritto il PAD ma ha rapporto di lavoro sopra-soglia il CPI non può prenderlo in carico. Il beneficio verrà pertanto sospeso. Quando l’utente cessa il rapporto di lavoro, potrà essere preso in carico dal CPI in chiave ADI e consentire lo sblocco dei pagamenti
Quesito 3-PERCETTORE ADI
Preso in carico in stato privo di occupazione
Stipula un contratto a tempo determinato sopra soglia
Si deve inserire entro 90 gg dalla presa in carico l’attività Orientamento specialistico ed individualizzato con esito CONCLUSO?
Risposta
Anche se il lavoratore ha stato occupazionale “Sospeso” per rapporto sopra-soglia, l’utente dovrà ugualmente concludere un’attività nel trimestre di riferimento, altrimenti Inps sospenderà il pagamento ADI. Si raccomanda inoltre di verificare in SAP che il Ministero non abbia sospeso la A02 di presa in carico GOL. Se la A02 risulta sospesa in SAP. È sufficiente reinviare la SAP così da riportare l’azione in stato “Iniziato”.
Quesito 4-CLUSTER
Risposta
Il cluster può essere aggiornato solo decorsi i 12 mesi e nuovo ASSESSMENT
Quesito 5-INCONGRUENZA TRA LA CIRCOLARE 18 e 22
Risposta
Si precisa che le indicazioni operative comunicate con nota n.18 sono superate nella circolare 22 in quanto il SIL è stato implementato con le procedure di ripetibilità delle azioni
Quesito 6-PRESA IN CARICO DI CPI O APL in caso di richiesta di cambio APL
Risposta
Le casistiche sono state indicate nella circolare n. 18 prot. n. 134483 del 21/02/2024
------------------
DOMANDA 1: Un Ente ammesso negli elenchi della prima o della seconda finestra può presentare una proposta formativa precedentemente ammessa con l'inserimento delle competenze green o delle competenze digitali?
RISPOSTA 1: L?apertura della terza finestra di candidatura è finalizzata all'aggiornamento periodico del Catalogo GOL per l'ampliamento dell'offerta formativa già esistente. Pertanto, non saranno ritenuti ammissibili proposte formative che risultano già inserite nel Catalogo per il medesimo Ente. Nello specifico non saranno ritenute ammissibili proposte formative riferite a figure professionali del repertorio e della formazione regolamentata e/o altre competenze/tematiche con contenuto formativo e durata identici o similari ai corsi già presenti nel Catalogo. Per proposte formative presentate da Enti già titolari di corsi a Catalogo s'intendono nuove ed ulteriori proposte non già presentate e ritenute ammissibili.
DOMANDA 2: Si chiedono delucidazioni in merito alla presentazione di proposte formative per la tipologia di percorsi Upskilling o Reskilling per l'acquisizione di competenze di base e/o trasversali, formazione di primo livello, percorsi di alfabetizzazione linguistica, corsi sulle competenze digitali.
RISPOSTA 2: Le proposte formative per la tipologia di percorsi Upskilling (formazione breve) o Reskilling (formazione lunga superiore alle 150 ore) per l?acquisizione di competenze di base e/o trasversali, formazione di primo livello, percorsi di alfabetizzazione linguistica, corsi sulle competenze digitali non devono riferirsi a figure professionali afferenti al repertorio regionale o di altre regioni (qualifiche o singole aree di attività ADA), alle qualificazioni professionali della formazione regolamentata ed ai settori economico professionali (SEP), come già indicato nella Comunicazione n. 19 del 14. Marzo 2024 acquisita al prot. N. 193375 pubblicata sul portale regionale dedicato al Programma GOL sezione Avviso 1.
Gli ambiti delle competenze di base e/o traversali sono definiti dalla Raccomandazione del Consiglio dell?Unione Europea del 22 maggio 2018 relativa alle competenze chiave per l?apprendimento permanente (2018/C 189/01), a cui si rimanda:
- A. COMPETENZE ALFABETICO FUNZIONALI
- B. COMPETENZE MATEMATICHE E COMPETENZE IN SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA
- C. COMPETENZE PERSONALI, SOCIALI E CAPACITÀ DI IMPARARE AD IMPARARE
- D. COMPETENZE IN MATERIA DI CITTADINANZA
- E. COMPETENZE IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI
- F. COMPETENZE MULTILINGUISTICHE
- G. COMPETENZE DIGITALI
- H. COMPETENZE IMPRENDITORIALI
A titolo esemplificativo ma non esaustivo rientrano negli ambiti di cui al precedente elenco i corsi per l'apprendimento delle lingue straniere e l?alfabetizzazione linguistica per gli stranieri (lingua italiana per stranieri) associati al Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER), l'utilizzo delle tecnologie informatiche e/o programmi e strumenti digitali anche in attuazione agli standard individuati dal DigiComp, la comunicazione efficace (esempio Public Speaking), lavorare in gruppo, gestire un team di lavoro.
1. Come comportarsi in caso di misura A02/A08 avviata? (Es.: GOL - profilazione qualitativa recente, 2023, la quale si leghi al programma “Definizione Patto per il Lavoro” ancora avviato),come per Sfl lasciarlo in avviato oppure riaprire A02 con aggancio protocollo Adi? Ancora, la problematica si pone con speciale riguardo alle posizioni che vedano Patti recanti soggetto attuatore - APL - e Corsi di formazione a tutt’oggi non avviati, bensì in esito “proposto”.
R.1 Ai fini dell'erogazione dell'ADI, Inps verifica in SAP, per i membri del nucleo attivabili al lavoro e soggetti agli obblighi (cat. 1), la presenza di una A02 di presa in carico di tipologia GOL. Pertanto, anche se la A02 referenziata dal qualitativo è di tipo 08 deve essere mantenuta attiva. Tale A02 potrà eventualmente essere chiusa e sostituita da A02 di tipo 05 solamente qualora, in sede di ripetibilità del programma GOL (cfr. Deliberazione Anpal n°13 del 18/12/2023), si vada ad effettuare un nuovo profiling da associare alla nuova presa in carico.
2) Come comportarsi in caso di A02/A05 avviata con date “ante anno 2020”? (Es.: A02 – “Patto di attivazione ed eventuale profiling” - antecedente il 2020, la quale si leghi a GOL - profilazione qualitativa, recente, poiché effettuata nel 2023). Anche in questo caso, la problematica si pone con riferimento alle posizioni che vedano Patti recanti soggetto attuatore - APL - e Corsi di formazione a tutt’oggi non avviati, bensì in esito “proposto”, ma legate ad A02 “ante anno 2020”.
R 2) Vale la procedura di bonifica già prevista per analoga casistica SFL:
- ALLINEAMENTO DATE: Posticipare le date (data stimata, data proposta e data avvio) della vecchia A02 al 01/01/2020, lasciando invece inalterate le attività A07 e A08.
- NUOVA A02 CONCLUSA A COPERTURA DEL PERIODO «SCOPERTO»: Inserire una A02-05, in esito «Concluso», con le seguenti date:
a) data stimata/proposta/avvio = alla data originaria di avvio della A02 che è stata posticipata;
b) data conclusione = 31/12/2019
Segnaliamo inoltre che, in ambito ADI, il Ministero ha emesso in data 21/05/2024 una "Nota operativa su procedure di servizio per i beneficiari Assegno d’inclusione (AdI) inviati ai Centri per l’impiego", con impatti sulla gestione ADI;
Decreto n. 3816 del 20/03/2024 - Ammissione al finanziamento percorsi formativi - Accertamento entrate e Impegni di spesa
Comunicazione n. 4 - Gestione Aule portale Lavoro per Te Calabria - Aggiornamento esiti partecipanti
Decreto n. 18743 del 12/12/23 - Rettifica decreti n.11419 del 07/08/2023 e n. 14450 dell’ 11/10/2023-riduzione Impegni di spesa
Decreto n. 19414 del 18/12/23 - Ammissione al finanziameto percorsi formativi - Impegno di spesa
Decreto n. 16663 del 16/11/23 - Approvazione Linee guida integrative Avviso Pubblico n. 2 GOL. Approvazione modulistica
Comunicazione n. 3 - Nota. Prot. N. 520990 del 23/11/2023 - Indicazioni operative e procedurali per l'ammissione al finanziamento ed autorizzazione avvio corsi
Approvazione definitiva secondo elenco di candidature ammesse e non ammesse
- AVVISO PUBBLICO N. 2 - Impegni di spesa e avvio corsi
Approvazione provvisoria secondo elenco di candidature ammesse e non ammesse e proposte formative ammissibili e non ammissibili
Recepimento delibera ANPAL adeguamento costi standard
AVVISO 2 - Catalogo Offerta formativa
Approvazione format atto di adesione e obbligo,format polizza fidejussoria e modulistica per l’avvio delle attività formative ammesse a catalogo.
STEP 1
STEP 2
STEP 3
STEP 4
STEP 5
Decreto numerato in data 17/10/2022
Approvazione provvisoria primo elenco di candidature ammesse e non ammessee proposte formative ammissibili e non ammissibili.
Intervento per la costituzione del Catalogo dell’Offerta Formativa Regionale per l’attuazione del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza(PNRR) Missione 5 “Inclusione e Coesione” – Componente 1 "Politiche per il Lavoro ”Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”.
AVVISO 2 - Catalogo Offerta Formativa (seconda finestra);
Avviso Pubblico n. 2 per la presentazione di proposte di Intervento per la Costituzione del Catalogo dell'Offerta Formativa Regionale per l'attuazione del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori da finanziare nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 5 "Inclusione e coesione" Componente 1 "Politiche per il Lavoro" Riforma 1.1 "Politiche Attive del Lavoro e Formazione" . Apertura seconda finestra
FAQ
Domanda: Un Ente ammesso negli elenchi della prima finestra può partecipare anche alla seconda finestra di candidature in scadenza il 18 aprile 2023? Per il numero di corsi da presentare può fare riferimento di nuovo al totale delle ore accreditate alla formazione superiore, considerato che si tratta di un nuovo anno?
Risposta : Un Ente ammesso con Decreto n. 3960 del 20/03/2023 può partecipare alla seconda finestra di candidature trasmettendo una nuova domanda. Secondo l’Avviso Pubblico, il numero massimo delle ore per la formazione superiore, per singola sede formativa, rimane fermo al monte ore fissato come da decreto di accreditamento, così da poter determinare il numero massimo di percorsi inseribili a Catalogo. Inoltre, vi è il vincolo che le ore d'aula delle nuove proposte formative, sommate alle ore d'aula dei percorsi già ammessi (secondo le specifiche di calcolo stabilite), non possono superare complessivamente le ore di accreditamento alla formazione superiore, autorizzate per la sede formativa per la quale si presenta la nuova candidatura. L'ente potrà, quindi, presentare nuovi percorsi formativi nel limite delle ore accreditate alla formazione superiore per la sede formativa non utilizzate per la prima finestra.
Domanda Avendo previsto un corso senza rilascio di certificazione, non previsto nel repertorio regionale delle qualificazioni e neanche regolamentato possiamo o no prevederlo?
Risposta Il percorso deve fare, necessariamente, riferimento o al Repertorio della regione o a quello nazionale ( di tutte le regioni) o a quelli regolamentati .<