SANITÀ VETERINARIA
Dirigente di Settore: Tommaso Calabrò
Tel. +39 0961 857743 - e-mail: [email protected]
PEC: [email protected]
- Programmazione, indirizzo, coordinamento e controllo delle malattie infettive e diffusive degli animali da reddito e d’affezione ivi comprese le zoonosi, inclusi i laboratori ufficiali di riferimento.
- Predisposizione, attuazione e verifica dei piani d’emergenza delle malattie infettive e diffusive degli animali ed Unità di Crisi Regionale.
- Gestione e verifiche sulle anagrafi animali.
- Provvedimenti di polizia veterinaria di competenza regionale e gestione amministrativa connessa alle attività dell’unità operativa.
- Monitoraggio e verifica delle certificazioni sanitarie sugli animali vivi anche ai fini dell’export.
- Accertamenti, ispezioni ed audit.
- Formazione del personale addetto ai “controlli ufficiali” ed altre “attività ufficiali” nelle Unità operativa delle Aziende Sanitarie Provinciali.
- Partecipazione ai Tavoli di lavoro per la parte di competenza ed ai lavori delle Commissioni Nazionali, Ministeriali e Regionali e predisposizione di relativi contributi tecnici.
- Coordinamento ai fini dell'integrazione fra i Settori del Dipartimento per il monitoraggio degli adempimenti LEA.
- Progettazione, gestione interventi a valere su risorse regionali, nazionali e comunitarie.
- Attuazione delle Leggi regionali, nazionali e comunitarie inerenti le materie di competenza del Settore.
- Rapporti con gli Organismi, gli Enti e i Ministeri competenti.
- Predisposizione relazioni tecniche ad uso della Direzione generale.
- Supporto per il monitoraggio degli adempimenti LEA; supporto al superamento delle criticità del P.O..
- Gestione del contenzioso per le materie di competenza del Settore.
- Gestione delle interrogazioni parlamentari e consiliari inerenti alle materie di competenza del Settore.
- Gestione degli accessi agli atti e degli accessi agli atti civici e generalizzati inerenti alle materie di competenza del Settore.
- Programmazione, indirizzo, coordinamento delle attività del controllo ufficiale su alimenti di o.a. lungo
tutta la filiera e relativi piani, ivi inclusi i laboratori ufficiali di riferimento.
- Autorizzazioni di competenza regionale e riconoscimento degli stabilimenti prodotti o.a..
- Igiene delle carni e dei prodotti trasformati e benessere animale negli stabilimenti di macellazione.
- Igiene dei prodotti della pesca e acquacoltura.
- Igiene del latte e prodotti lattiero-caseari.
- Igiene di miele uova ed altri prodotti o.a..
- Igiene e sicurezza sottoprodotti di o.a..
- Accertamenti, ispezioni ed audit nei settori dell’Unità operativa.
- Sistema di allerta alimenti e mangimi e relativo coordinamento indagini epidemiologiche in collaborazione
con gli Istituti Zooprofilattici competenti per territorio.
- Sistema di Allerta basato su approccio One – Health.
- Formazione del personale addetto al “controllo ufficiale” nei settori dell’Unità operativa delle Aziende
Sanitarie Provinciali.
- Provvedimenti e sanzioni amministrative di competenza regionale connessi alle attività dell’unità operativa.
- Programmazione, indirizzo, coordinamento e piani di controllo delle attività relative all’Unità operativa,
ivi inclusi i laboratori ufficiali di riferimento sedi degli Istituti Zooprofilattici della Calabria.
- Classificazione degli allevamenti sulla base del rischio.
- Tutela del benessere degli animali da reddito in allevamento e trasporto.
- Riproduzione animale ed autorizzazione relativi centri ed attività.
- Igiene e sicurezza dell’alimentazione animale.
- Farmacovigilanza e farmacosorveglianza.
- Autorizzazione, vigilanza e controllo sull’utilizzo degli animali per fini sperimentali.
- Igiene e sicurezza degli allevamenti zootecnici e della produzione primaria alimenti.
- Randagismo ed igiene urbana veterinaria.
- Formazione del personale addetto al controllo ufficiale nei settori dell’Unità operativa.
- Provvedimenti e sanzioni amministrative di competenza dell’Unità Operativa previsti dalla normativa
vigente in materia.
- Accertamenti, ispezioni ed audit nei settori delle Unità operative delle Aziende Sanitarie Provinciali.
- Anagrafi Zootecniche.
- Programmazione, indirizzo, coordinamento e piani di controllo delle attività relative alle Unità operative
delle Aziende Sanitarie Provinciali, ivi inclusi i laboratori ufficiali di riferimento.
- Igiene degli alimenti e delle acque destinate al consumo umano ivi comprese le acque minerali.
- Sicurezza dell’impiego dei prodotti fitosanitari.
- Igiene e sicurezza dei materiali a contatto con gli alimenti.
- Laboratori autocontrollo.
- Alimenti aventi specifiche indicazioni nutrizionali.
- Sicurezza alimentare dei funghi e dei prodotti primari non di o.a..
- Formazione del personale addetto al controllo ufficiale nei settori delle Unità operativa
- delle Aziende Sanitarie Provinciali.
- Provvedimenti e sanzioni amministrative di competenza regionale connessi alle attività del Settore.
- Accertamenti, ispezioni ed audit nei settori delle Unità operative delle Aziende Sanitarie Provinciali.