U.O._4.1 Prevenzione e igiene pubblica
- Predisposizione, monitoraggio e verifica periodica circa l’operatività del Piano Regionale della Prevenzione.
- Prevenzione e promozione della salute: stili di vita, prevenzione fattori di rischio comportamentali e delle malattie croniche non trasmissibili - attuazione ed adesione alle reti internazionali dell'OMS HPS - HPH- WHP.
- Equità: lotta alle disuguaglianze in ambito sanitario.
- Screening oncologici.
- Sistemi di sorveglianza: Okkio alla salute, HBSC, PASSI, PASSI D’Argento, CRISC (incidenti stradali e domestici) e Zero-due anni.
- Sicurezza sui luoghi di lavoro - adempimenti in materia di medicina del lavoro: Prevenzione delle malattie professionali e degli infortuni sul lavoro - Registri: infortuni mortali, malattie professionali e mesoteliomi.
- Coordinamento, monitoraggio e controllo dell’attività dei Servizi di prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro.
- Progettazione di studi e ricerche epidemiologiche sugli infortuni e sulle malattie professionali.
- Vigilanza e tutela della collettività da inquinamento atmosferico, acustico, rifiuti, scarichi, radon, amianto per gli aspetti di competenza ed in collaborazione con ARPACAL e con gli Organismi e gli enti nazionali ed europei.
- Cosmetovigilanza sulle attività produttive e commerciali connesse.
- Attività di igiene e sanità pubblica; adempimenti in materia di tutela della salute dai rischi legati a inquinamento atmosferico indoor e outdoor.
- Attività in materia di tutela della salute dai rischi derivanti dall'uso di prodotti chimici, preparati ed articoli (REACH) e relativa classificazione (CLP) - prodotti biocidi.
- Implementazione sistema RAPEX relativo al sistema di allerta rapido per la sicurezza dei prodotti non alimentari.
- Igiene ambientale e tutela delle acque termali, di balneazione e piscine.
- Promozione della formazione e dell’informazione sulle materie di competenza del Settore.
- Partecipazione ai Tavoli tecnici ed alle Commissioni Nazionali, Ministeriali e Regionali, predisposizione di relativi contributi tecnici e di relazioni informative.
- Supporto per il monitoraggio degli adempimenti LEA; supporto al superamento delle criticità del P.O..
- Progettazione, gestione interventi a valere su risorse regionali, nazionali e comunitarie.
- Attuazione delle Leggi regionali, nazionali e comunitarie inerenti le materie di competenza del Settore.
- Predisposizione relazioni tecniche ad uso della Direzione generale.
- Gestione del contenzioso per le materie di competenza di competenza del Settore.
- Gestione delle interrogazioni parlamentari e consiliari inerenti alle materie di competenza del Settore.
- Gestione degli accessi agli atti e degli accessi agli atti civici e generalizzati inerenti alle materie di competenza del Settore.
U.O._4.2 Epidemiologia
- Registro Tumori e Registri di patologia.
- Attività di costituzione della rete epidemiologica regionale.
- Epidemiologia connessa alla Celiachia, MTA, intossicazione da funghi.
- Profilassi e sorveglianza malattie infettive.
- Gestione e coordinamento delle attività di competenza nelle epidemie e pandemie. Predisposizione del Piano pandemico regionale. Organizzazione e gestione delle emergenze infettive.
- Vaccinazioni: Campagne informative, monitoraggio coperture ed anagrafe vaccinale.
- Produzione di indicatori e di rapporti tecnici sulla salute della popolazione e sul ricorso ai servizi sanitari - integrazione dei dati dei flussi informativi correnti per l’analisi dei profili di salute della popolazione in raccordo con il SISR.
- Stesura della Relazione Socio-Sanitaria Regionale annuale.
- Monitoraggio dei percorsi assistenziali e degli esiti delle cure – PNE.
- Malattie rare per gli aspetti epidemiologici.
- Monitoraggio e controllo delle infezioni multiresistenti ed emergenti.
U.O._4.3 Ricerca e Monitoraggio Obiettivi di PSN
- Predisposizione ed attuazione annuale progetti del Programma Nazionale CCM e degli obiettivi di Piano, di competenza regionale.