IMMIGRAZIONE, NUOVE MARGINALITA' E INCLUSIONE SOCIALE, CENTRO ANTIDISCRIMINAZIONE, CONTRASTO ALLA POVERTA', FAMIGLIA E SERVIZI EDUCATIVI, TERZO SETTORE, VOLONTARIATO E SERVIZIO CIVILE. IMPLEMENTAZIONE MISURE FSE PROGRAMMAZIONE 21/27 OBIETTIVO SPECIFICO INCLUSIONE.
dirigente di settore: Saveria Cristiano
Tel. +39 0961 857780- e-mail: [email protected]
PEC: [email protected]
U.O._11.1 Immigrazione
- Attuazione Piano degli interventi di cui alla L.R. 18/09. Realizza specifiche azioni volte alla rimozione
degli ostacoli al pieno inserimento sociale, culturale e politico della popolazione immigrata, nonché alla
valorizzazione delle identità culturali, religiose e linguistiche e per il contrasto e la tutela delle vittime della
tratta e del grave sfruttamento degli esseri umani.
- Progettazione e gestione interventi per l’integrazione degli immigrati a valere su altre risorse regionali,
nazionali e comunitarie (FAMI, PON INCLUSIONE FSE, PAC, P.O.R. Calabria).
- Attività di analisi e di monitoraggio del fenomeno migratorio e delle dinamiche a esso connesse.
- Partecipazione ai Consigli Territoriali per l’Immigrazione delle Prefetture della Calabria ed ai tavoli
nazionali e transnazionali in materia.
- Pianificazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, promuovendone l’integrazione funzionale
con il S.S.R.
- Definizione del Piano socio-assistenziale regionale, le modalità di finanziamento del sistema integrato, il
fabbisogno di strutture residenziali e semi residenziali, il rispetto dei parametri tariffari e dei requisiti
organizzativi e strutturali dei servizi presenti sul territorio regionale, le forme di integrazione dei servizi
socio assistenziali con quelli sanitari e con programmi di inclusione.
- Adempimenti connessi all’attività istruttoria, al finanziamento, al monitoraggio e alla verifica della
conformità ai propri atti di programmazione degli interventi attivati all’interno dei Piani sociali di zona,
rapportandosi con i distretti sociali per i profili tecnico-amministrativi concernenti la loro attuazione.
- Predisposizione e aggiornamento di banche dati funzionali all’elaborazione degli atti di programmazione
generale.
- Attività di formazione e aggiornamento sulle tematiche sociali rivolte agli operatori degli enti che operano
nel settore
- Collaborazione con UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazione Razziale), con Istituzioni pubbliche ed
Enti del Terzo Settore.
- Partecipazione avvisi ministeriali per acquisizione risorse finanziarie.
- Programmi e azioni volti alla promozione delle popolazioni Rom, Sinti e Camminanti, nonché alla tutela
delle minoranze etniche.
- Elaborazione e attuazione di interventi per l’implementazione della strategia nazionale per la prevenzione,
il contrasto e la rimozione di ogni forma e causa di discriminazione.
- Attività volte allo sviluppo della cultura e della pratica della sussidiarietà, e del welfare comunitario e
inclusivo e delle azioni e degli interventi regionali per il contrasto alla povertà. Elaborazione di studio ed
analisi, sperimentazione di specifiche metodologie di ricerca, analisi e diffusione di modelli innovativi
finalizzati al contrasto della povertà e dell’esclusione sociale.
- Attività di promozione e facilitazione delle reti di supporto formale e informale che operano sulle tematiche
sociali inerenti la povertà.
- Collaborazione con le competenti Strutture ai programmi finanziati con fondi europei (FSE, FESR, ecc.).
- Studi ed analisi e sperimentazione di specifiche metodologie di ricerca, analisi e diffusione di modelli
innovativi finalizzati al contrasto della povertà e dell’esclusione sociale.
- Interventi a sostegno della persona e della famiglia con particolare riguardo agli interventi socio educativi
per la prima infanzia ed a sostegno della maternità e della genitorialità, nonché gli interventi per favorire la
conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, le attività di adozione e di affido e gli interventi relativi al
potenziamento dei servizi socio educativi per la prima infanzia, la pre-adolescenza e l'adolescenza.
- Definizione del Fondo per la non autosufficienza, degli interventi regionali di inclusione sociale degli
anziani, delle persone con disabilità e fragili, nonché lo sviluppo di interventi socioassistenziali a favore
delle persone non autosufficienti.
- Rapporti con i Centri antiviolenza e Case rifugio. Censimento ed autorizzazione al funzionamento dei
Centri Antiviolenza. Sviluppo di programmi per la sensibilizzazione contro la violenza sulle donne.
- Collaborazione con Organismi ed Enti. Raccordo della rete servizi antiviolenza - Tavolo di
programmazione fondi regionale.
- Gestione dei D.P.C.M attuativi della legge 119 del 2013 e delle risorse trasferite dal Dipartimento Pari
Opportunità. Attuazione della legge regionale 20 del 2007 contro la violenza di genere.
Programmazione Regionale Fondi 2018
Programmazione Regionale Fondi 2019
Programmazione Regionale Fondi 2020
Programmazione Regionale Fondi 2021
Programmazione Regionale Fondi 2022
Programmazione Regionale Fondi 2023
Programmazione Regionale Fondi 2024
ALBO REGIONALE DELLE COOPERATIVE SOCIALI E DEI LORO CONSORZI CHE HANNO SEDE LEGALE NEL TERRITORIO DELLA REGIONE CALABRIA.
La Regione Calabria riconosce la cooperazione sociale quale forma di autogestione e partecipazione diretta dei cittadini ai processi solidaristici di sviluppo economico e di crescita del patrimonio sociale delle comunità locali regionali, di emancipazione e di sostegno alle fasce deboli della popolazione, di costruzione di reti civiche e di progetti e interventi volti a realizzare il buon governo e la crescita del territorio. La Regione Calabria, riconoscendone il rilevante valore e la finalità pubblica, attribuisce alla cooperazione sociale un ruolo di partner privilegiato degli Enti pubblici nel perseguimento della promozione umana e di un'adeguata integrazione socio-lavorativa degli individui.
A tal fine, con riferimento alla legge 8 novembre 1991 n. 381 "Disciplina delle cooperative sociali", alla legge 8 novembre 2000 n. 328 e alle altre normative nazionali e regionali in materia, la legge regionale n. 28 del 17 agosto 2009 istituisce, all’art. 6, l'albo regionale delle cooperative sociali e dei loro consorzi che hanno sede legale nel territorio della Regione Calabria.
L’“Albo regionale delle cooperative sociali” si compone dell'aggregazione degli albi territoriali regionali così come pervenuti dalle sezioni di Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria e Vibo Valentia.
Sezioni Territoriali:
Sezione territoriale di Catanzaro
Referente Settore: Silvana Lo Giacco
E-mail: [email protected]
Tel: 0961 855981
Sezione territoriale di Cosenza
Referente Settore: Stefania Greco
E-mail: [email protected]
Tel: 0961 855473
Sezione territoriale di Vibo Valentia
Referente Settore: Silvana Lo Giacco
E-mail: [email protected]
Tel: 0961 855981
Sezione territoriale di Crotone
Referente Settore: Silvana Lo Giacco
E-mail: [email protected]
Tel: 0961 855981
Città Metropolitana di Reggio Calabria – Settore Politiche Sociali
Referente Città Metropolitana di Reggio Calabria: Dario Benincasa
E-mail: [email protected]
Tel: 0965 365811 (int. 395)
Si chiarisce che per la procedura di iscrizione e/o rinnovo all'Albo delle Cooperative Sociali - sezione di Reggio Calabria - le competenze e le funzioni sono rimaste in capo alla Città Metropolitana di Reggio Calabria. Per le informazioni e la modulistica finalizzate alla gestione delle funzioni derivanti dalle competenze in materia del predetto Ente si rimanda alle disposizioni e ai format disponibili sul portale istituzionale della Città Metropolitana.
Albo delle Cooperative Sociali 2022
Albo delle Cooperative Sociali 2021
Albo delle Cooperative Sociali 2020
Albo delle Cooperative Sociali 2019
Albo delle Cooperative Sociali 2018
U.O._11.7 Volontariato e Servizio Civile
- Iniziative e azioni di empowerment e sviluppo della partecipazione dei soggetti del volontariato in Calabria.
- Attività di supporto agli organismi rappresentativi del Volontariato previsti da normative statali o regionali
e di gestione relativa alla concessione di agevolazioni e incentivi alle associazioni di volontariato.
- Nelle more dell’operatività del Registro Unico Nazionale del terzo Settore di cui all’articolo 45 del d.lgs.
- 117/2017, cura della tenuta dei registri regionali delle organizzazioni di volontariato, delle associazioni di
promozione sociale.
- Attuazione per quanto di competenza regionale del D.Lgs. 6-3-2017 n. 40 servizio civile universale.
- Monitoraggio, controllo e verifica dell’attuazione dei progetti relativi al Bando di Servizio Civile
Universale sul territorio regionale; supporto Dipartimento Politiche Giovanili per l’accreditamento degli
enti con sede nel territorio regionale e valutazione dei programmi di intervento e dei progetti presentati;
Sensibilizzazione di enti e destinatari delle attività di servizio civile universale.