ASSISTENZA TERRITORIALE - SALUTE NELLE CARCERI - SISTEMA DELLE EMERGENZE URGENZA
Dirigente di settore: Dott. Francesco Lucia
e-mail: [email protected]
PEC: [email protected]
U.O._7.1 Rete dell’Emergenza/Urgenza
- Programmazione, Riordino e gestione della Rete Emergenza – Urgenza.
- Predisposizione Linee guida sull'emergenza – urgenza.
- Pianificazione e coordinamento degli interventi nelle maxi emergenze.
- Supporto alla protezione civile per la gestione e il superamento delle emergenze di rilevanza regionale.
- Accreditamento dei soggetti abilitati all'erogazione di corsi di formazione finalizzati al rilascio dell'autorizzazione all'impiego del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE).
- rapporti con tutti gli enti, associazioni e soggetti coinvolti nel sistema di emergenza urgenza.
U.O._7.2 Reti Cliniche tempo-dipendenti - Trasporto sanitario - Elisoccorso
- Programmazione, Riordino e gestione delle reti tempo-dipendenti.
- Servizio Elisoccorso; Pianificazione, coordinamento e finanziamento del servizio regionale di elisoccorso e della relativa rete infrastrutturale.
- Supervisione, indirizzo e coordinamento della rete delle Centrali Operative 118.
- Adeguamento e sviluppo del Sistema di Emergenza Sanitaria.
U.O._7.3 Gestione Territoriale delle Epidemie
- Attività regionali di coordinamento dei servizi sanitari territoriali e dei MMG e PLS, specialisti convenzionati e Distretti sanitari, in relazione alla gestione dei focolai infettivi e durante le epidemie.
- Procedure amministrative di competenza del Dipartimento in relazione all’emergenza COVID-19 e analoghe.
U.O._7.4 Assistenza Territoriale
- Monitoraggio e governance della Rete Territoriale: prestazioni sanitarie e socio-sanitarie in regime di residenzialità, semiresidenzialità, cure domiciliari.
- Adempimenti previsti dalla Legge regionale n.38/2010: Cure palliative e terapia del dolore. Cure palliative domiciliari; Assistenza sociosanitaria residenziale e Hospice.
- Verifica e monitoraggio dell’applicazione delle linee di indirizzo nazionali e regionali in materia di riabilitazione.
- Gestione Provvedimenti amministrativi e sanzioni amministrative di competenza.
- Coordinamento e monitoraggio delle complessive attività delle Strutture territoriali e delle attività dei Distretti Sanitari.
- Coordinamento degli interventi sanitari e socio-sanitari in favore delle persone con disabilità e delle persone anziane non autosufficienti.
- Nutrizione artificiale e domiciliare.
- Predisposizione di indirizzi in ordine all’applicazione di Linee Guida e Progetti Nazionali e Regionali; Coordinamento e monitoraggio dell'applicazione delle normative di settore.
- Determinazione fabbisogni di assistenza territoriale da strutture private accreditate, determinazione dei tetti spesa, predisposizione degli schemi di contratto con gli erogatori privati e monitoraggio accordi contrattuali, in collaborazione con i Settori del Dipartimento interessati.
- Attività di sviluppo delle reti clinico assistenziali che integrano l’attività ospedaliera per acuti e post-acuti con l’attività territoriale in raccordo con le attività del Settore 6.
- Attività di indirizzo e supporto all'implementazione del sistema di assistenza post acuzie e delle cure intermedie, monitoraggio e valutazione degli assetti organizzativi territoriali.
- Programmazione, pianificazione e monitoraggio delle attività distrettuali, cure primarie, medicina convenzionata, assistenza domiciliare e consultori familiari, cure palliative e terapia del dolore.
- Medicina Legale.
- Gestione delle attività a supporto della cronicità.
- Telemedicina.
- Progetti innovativi di assistenza.
- Partecipazione ai Tavoli tecnici ed alle Commissioni Nazionali, Ministeriali e Regionali -predisposizione di relativi contributi tecnici e relazioni informative.
- Supporto al monitoraggio degli adempimenti LEA e supporto per il superamento delle criticità del P.O..
- Progettazione, gestione interventi a valere su risorse regionali, nazionali e comunitarie.
- Attuazione delle Leggi regionali, nazionali e comunitarie inerenti le materie di competenza del Settore.
- Predisposizione relazioni tecniche ad uso della Direzione generale.
- Procedure di competenza regionale per la nomina delle Commissioni medico locali di cui all’art. 330 del DPR del 16 dicembre 1992 n. 495 e s.m.i.
- Gestione delle interrogazioni parlamentari e consiliari inerenti alle materie di competenza del Settore.
- Gestione degli accessi agli atti e degli accessi agli atti civici e generalizzati inerenti alle materie di competenza del Settore.
U.O._7.5 Gestione attività assistenziale
- Adempimenti amministrativi in attuazione alla legge n. 210 del 25.02.1992, per quanto non di competenza delle ASP.
- Predisposizione di indirizzi in ordine all’applicazione di Linee Guida e Progetti Nazionali e Regionali sui temi del Settore.
- Cura degli adempimenti relativi alla Medicina dello sport e tutela sanitaria delle attività motorie e sportive.
- Attività in materia di Assistenza Termale per gli aspetti di competenza in collaborazione con il Settore n. 4.
U.O._7.6 Tutela Materno – Infantile
Predisposizione e attuazione delle politiche nazionali e regionali in materia di:
- Tutela della salute della donna e del bambino.
- Monitoraggio della corretta applicazione della Legge 194/78.
- Percorso nascita e riduzione del taglio cesareo.
- Monitoraggio delle attività Consultoriali.
- Neuropsichiatria Infantile.
- Screening neonatale.
- Medicina di "genere”.
- Autismo.
U.O._7.7 Salute mentale e Dipendenze Patologiche
- Programmazione degli interventi di prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione, integrazione inerenti la tutela della Salute Mentale in tutte le età della vita.
- Programmazione e indirizzi per la residenzialità e semi residenzialità salute mentale.
- Programmazione e indirizzi per le politiche nazionali e regionali in materia di Salute Mentale.
- Prevenzione delle dipendenze patologiche; potenziamento degli interventi per assistere, curare, riabilitare, reinserire socialmente e nel mondo del lavoro, le persone interessate alla problematica.
- Monitoraggio delle attività dei servizi sanitari e sociosanitari per le Dipendenze Patologiche.
- Attuazione del Piano di Azione delle Dipendenze Patologiche; Promozione delle strategie per il contrasto all’ uso, abuso e dipendenza e interventi di Riduzione del Danno (RdD).
- Istituzione e coordinamento Osservatorio Regionale per le Dipendenze Patologiche.
- Verifica e controllo adempimenti normativi per le problematiche dell’alcool dipendenza contenute nella legge n.125/2001.
- Piano degli interventi urgenti in materia di prevenzione e lotta all'AIDS "Legge 135/90".
- Partecipazione ai Tavoli di lavoro per la parte di competenza e ai lavori delle Commissioni Nazionali, Ministeriali e Regionali e predisposizione di relativi contributi tecnici.
- Progettazione, gestione interventi a valere su risorse regionali, nazionali e comunitarie.
- Attuazione delle Leggi regionali, nazionali e comunitarie inerenti le materie di competenza del Settore.
- Rapporti con gli Organismi, gli Enti e i Ministeri competenti.
- Predisposizione relazioni tecniche ad uso della Direzione generale.
- Supporto per il monitoraggio degli adempimenti LEA; supporto al superamento delle criticità del P.O..
- Gestione del contenzioso per le materie di competenza del Settore.
U.O._7.8 Tutela della Salute in carcere ed in area penale
- Attuazione delle politiche regionali per l'assistenza sanitaria in carcere e superamento OPG.
- Monitoraggio delle REMS e delle strutture socio sanitarie residenziali per la Giustizia Minorile.
- Coordinamento della Rete Regionale di Sanità Penitenziaria e monitoraggio dei tavoli interistituzionali.
- Coordinamento della Cabina di Interfaccia con l’Autorità Giudiziaria.
- Attuazione progettualità nazionali e regionali di interesse del Settore.
- Promozione attività formative destinate agli operatori della salute che operano nelle carceri della Regione Calabria.