UO_ 3.1 Programmazione Servizi Farmaceutici Ospedalieri e Territoriali e Governance del Farmaco
- Controllo e coordinamento attività servizi farmaceutici ospedalieri e territoriali.
- Politiche regionali per Farmaci, Emoderivati, Vaccini.
- Farmaco - economia, Farmaco-epidemiologia.
- Assistenza farmaceutica convenzionata, Diretta Distrettuale e Diretta per Conto (DPC), farmaci per malattie rare.
- Appropriatezza prescrittiva: Educazione all'uso consapevole del farmaco, Linee guida, controllo delle prescrizioni, Registri di Monitoraggio AIFA.
- Spesa Farmaceutica: controllo e monitoraggio spesa, promozione utilizzo farmaci equivalenti, monitoraggio delle attività attraverso il Sistema Tessera Sanitaria.
- Gestione e aggiornamento del Prontuario Terapeutico regionale (PTR).
- Flussi ministeriali NSIS: Farmaceutica Ospedaliera, Territoriale, Diretta e per conto (DPC).
- Individuazione Centri Prescrittori da autorizzare alla prescrizione di farmaci con limitazioni (es. Note AIFA, Registro di Monitoraggio, PT web-based).
- Rendicontazione farmaci Legge n. 648/96, Innovativi oncologici e non oncologici (Legge di Bilancio 2017), Farmaci per la cura dell’Epatite C cronica, Nota 75, Biologici e per la Sclerosi Multipla, ossigeno.
- Note di credito, pay-back, ripartizione fondi farmaci innovativi.
- Gestione del processo di controllo contabile, amministrativo e tecnico delle ricette farmaceutiche.
- valutazione e monitoraggio dell’appropriatezza prescrittiva dei medici di medicina generale, dei pediatri di libera scelta, degli specialisti ambulatoriali e degli specialisti ospedalieri in materia di farmaceutica, dietetica e protesica - implementazione di strumenti di comunicazione dedicati.
- attuazione della normativa comunitaria, nazionale e regionale in materia farmaceutica e dei dispositivi medici.
- indirizzi alle ASP e monitoraggio sulle attività di controllo e verifica per le materie di competenza.
- provvedimenti per forme di copayment in coerenza con gli indirizzi nazionali e monitoraggio dell’impatto economico–finanziario.
- predisposizione dei capitolati d’acquisto, collaborazione nelle procedure di acquisto e di ordine di farmaci e dispositivi medici.
- Partecipazione ai Tavoli tecnici ed ai lavori delle Commissioni Nazionali, Ministeriali e Regionali - predisposizione di relativi contributi tecnici di relazioni informative.
- supporto per il monitoraggio degli adempimenti LEA e il superamento delle criticità del programma operativo.
- progettazione, gestione interventi a valere su risorse e regionali, nazionali e comunitarie.
- attuazione delle Leggi regionali, nazionali e comunitarie inerenti le materie di competenza del Settore.
- Rapporti con gli Organismi, gli Enti e i Ministeri competenti.
- predisposizione relazioni tecniche ad uso della Direzione generale.
- Supporto per il monitoraggio degli adempimenti LEA; supporto al superamento delle criticità del P.O.
- Gestione del contenzioso per le materie di competenza del Settore.
UO_ 3.2 Farmacovigilanza e Dispositivo vigilanza
- Farmacovigilanza e Dispositivo vigilanza: monitoraggio delle reazioni avverse inserite in Rete Nazionale FV e in Vigifarmaco, valutazione del nesso di casualità per farmaci e vaccini, analisi dell’andamento delle segnalazioni in Regione.
- Formazione e Informazione in materia di farmacovigilanza: sensibilizzazione alla segnalazione attraverso corsi FAD, corsi residenziali di aggiornamento, incontri con i responsabili Aziendali di farmacovigilanza, portali dedicati (sito istituzionale del Centro Regionale di Farmacovigilanza e APP – Appropriatezza Prescrittiva in Pillole).
- Gestione amministrativa-contabile dei progetti di farmacovigilanza attiva Regionali finanziati da AIFA (Accordo Stato-Regioni).
- Gestione carenza farmaci sul territorio Regionale e Nazionale.
- Sperimentazioni cliniche e Comitato Etico Regionale.
- Regolamentazione e coordinamento dell’attività dei Comitati Etici.
- Adempimenti inerenti la qualificazione dell’assistenza farmaceutica e l’integrazione degli interventi ospedale-territorio.
- Gestione delle attività connesse alla farmacovigilanza attraverso la valutazione ed elaborazione di dati di consumo in linea con le indicazioni regionali e ministeriali, con promozione di iniziative di farmacovigilanza attiva sul territorio.
- Promozione e sviluppo di progetti di ricerca di farmaco epidemiologia mirati al contenimento della spesa farmaceutica anche attraverso la stesura di protocolli innovativi.
- Indirizzi alle ASP sulle attività di controllo e verifica per le materie di competenza.
- Monitoraggio appropriatezza prescrizioni area territoriale. Continuità assistenziale ospedale-territorio in sinergia con i Distretti.
UO_3.3 Farmacie Convenzionate
- Farmacie pubbliche e private: attività istruttoria e funzioni di vigilanza, concorsi, trasferimenti di titolarità e gestione provvisorie, istruzione delle procedure di assegnazione delle sedi.
- Dispensari farmaceutici.
- Distributori e Depositi di medicinali e gas medicali per uso umano.
- Gestione delle convenzioni e delle piante organiche delle farmacie convenzionate. rapporti con i rappresentanti delle farmacie territoriali. Provvedimenti autorizzativi all’esercizio dell’attività farmaceutica e degli ingrossi di medicinali. Adempimenti derivanti dall’Accordo Collettivo Nazionale con le farmacie pubbliche e private. attività istruttoria e funzioni di vigilanza sui dispensari farmaceutici, sui depositi farmaceutici, sulle parafarmacie. Organizzazione, attivazione, gestione, monitoraggio e controllo della Distribuzione per Conto da parte delle farmacie convenzionate ed ogni altra materia inerente la farmacia dei servizi.
UO_3.4 Dispositivi medici; Assistenza integrativa e protesica; attività di Health Tecnology Assessement
- Attività in materia di Dispositivi medici; Repertorio dei Dispositivi Medici Regionale, Appropriatezza d'uso.
- Assistenza Integrativa e Protesica. Pianificazione delle attività di HTA in ambito regionale.- Gestione Database regionale delle attrezzature e tecnologie sanitarie ospedaliere, pubbliche e private.
- Valutazioni su acquisizioni e introduzione di nuove tecnologie nel servizio sanitario; valutazione dell’impatto economico.
- Implementazione delle azioni di ottimizzazione e semplificazione dei percorsi relativi all’ assistenza protesica in raccordo con le attività del settore Assistenza Territoriale.
UO_3.5 Ufficio DPC Regionale
- Gestione centralizzata Regionale della Distribuzione per conto (DPC) dei farmaci A-PHT e dell’Ossigeno Liquido per la terapia domiciliare;
- Individuazione fabbisogni farmaci del Prontuario per la continuità assistenziale Ospedale-Territorio, compresi nell’elenco unico regionale della DPC, per come aggiudicati nelle procedure di gara concluse ed in corso di validità per tutto il fabbisogno regionale;
- Invio ai settori dipartimentali competenti rendicontazione contabile mensile distinta per Azienda Sanitaria Provinciale;
- Monitoraggio di tutte le fasi del processo contabile amministrativo della DPC regionale, avvalendosi di adeguati supporti informatici;
- Registrazione fatture e movimenti contabili sul sistema di gestione regionale, mantenendo una contabilità specifica per la DPC.