2 – Autorizzazioni ed Accreditamenti

Rosalba Barone

Dirigente di Settore

UO_2.1 Autorizzazione sanitaria e Accreditamento delle strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private

  • Svolgimento di funzioni di programmazione e controllo delle attività del SSR nelle materie di competenza, nel rispetto degli indirizzi della Direzione Regionale, in conformità con gli obiettivi degli organi di governo in attuazione dei piani nazionali e regionali e dell’erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza.
  • Gestione dell'iter procedurale finalizzato al rilascio dell’autorizzazione alla realizzazione, all’esercizio e del titolo di accreditamento presentate dalle strutture pubbliche e private.
  • Gestione dell’iter procedurale finalizzato al rilascio del parere di compatibilità con la programmazione sanitaria regionale ai sensi dell'art. 8-ter del D.Lgs. n. 502/1992 e delle altre normative in materia - acquisizione richiesta - valutazioni di compatibilità al fabbisogno - invio al Comune richiedente.
  • Gestione delle istanze di autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie e socio sanitarie pubbliche e private nel rispetto delle normative nazionali e regionali.
  • Gestione e aggiornamento del Registro delle strutture pubbliche e private autorizzate.
  • Adeguamento e aggiornamento periodici delle norme in materia di autorizzazione sanitarie e accreditamento.
  • Istituzione e coordinamento di un tavolo di lavoro permanente per l’aggiornamento dei requisiti minimi per il rilascio dell’autorizzazione all’esercizio e del titolo di accreditamento.
  • Coordinamento dei rapporti con i soggetti erogatori di attività sanitaria e socio sanitaria pubblici e privati e con le loro associazioni di categoria.
  • Definizione dello schema di accordo contrattuale con le strutture sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private accreditate.
  • Partecipazione ai Tavoli Tecnici ed ai lavori delle Commissioni e Comitati nazionali e regionali;
  • Predisposizione di relativi contributi tecnici e relazioni informative.
  • Coordinamento e definizione delle azioni da porre in essere per l’attuazione attuazione delle Leggi regionali, nazionali e comunitarie inerenti alle materie di competenza del Settore.
  • Rapporti con gli Organismi, gli Enti e i Ministeri competenti.
  • Predisposizione relazioni tecniche ad uso della Direzione generale.
  • Collaborazione con l’Organismo Tecnicamente Accreditante (OTA).
  • Definizione, aggiornamento e revisione dei requisiti minimi previsti per l'autorizzazione delle strutture e dei servizi sanitari e sociosanitari nei diversi livelli di assistenza, in raccordo con l’ “Organismo Tecnicamente Accreditante (OTA)” al quale compete l’istruttoria tecnica volta alla verifica del possesso dei requisiti di accreditamento.
  • Definizione, aggiornamento e revisione sistematica e periodica dei requisiti ulteriori di qualificazione per il rilascio dell'accreditamento delle strutture e dei servizi sanitari e sociosanitari nei diversi livelli di assistenza. Definizione, applicazione e monitoraggio delle modalità e delle procedure previste per il rilascio/diniego dell’autorizzazione e dell’accreditamento di strutture e servizi. Definizione e
    applicazione delle regole da applicare in caso di ampliamenti, trasformazioni, trasferimenti, rimodulazioni dei titoli autorizzativi e di accreditamento. Definizione, applicazione e monitoraggio delle regole inerenti provvedimenti di sospensione, sanzione, revoca, decadenza dell’autorizzazione e/o dell’accreditamento.
  • Supporto per il monitoraggio degli adempimenti LEA; supporto al superamento delle criticità del P.O..
  • Gestione del contenzioso per le materie di competenza del Settore.
  • Gestione delle interrogazioni parlamentari e consiliari inerenti alle materie di competenza del Settore.
  • Gestione degli accessi agli atti e degli accessi agli atti civici e generalizzati inerenti alle materie di
    competenza del Settore.

 

U.O._2.2 Coordinamento ispettivo e sanzioni amministrative in materia di autorizzazione e accreditamento

  • Coordinamento attività ispettive del SSR per le materie del Settore;
  • Disposizioni, verifica e monitoraggio delle attività delle Commissioni Aziendali per l'autorizzazione sanitaria e l'accreditamento ed elaborazione di direttive e linee di indirizzo per le stesse Commissioni;
  • Redazione protocolli ispettivi e addestramento periodico del personale preposto, anche tramite il coinvolgimento di personale del sistema sanitario regionale e nazionale;
  • Funzioni controllo di 2° livello sulle attività di ispezione e verifica delle commissioni per l’autorizzazione e l’accreditamento delle A.S.P.;
  • Funzioni di polizia amministrativa per la verifica del rispetto delle normative e delle prescrizioni regionali ed elevazione e gestione delle sanzioni amministrative in materia di autorizzazione e accreditamento.