Tommaso Calabro'
Dirigente di Settore
- Email: [email protected]
UO_5.1 Servizi Ospedalieri
- Programmazione Rete ospedaliera pubblica e privata accreditata.
- Determinazione fabbisogni di assistenza ospedaliera da strutture accreditate.
- determinazione dei tetti spesa, predisposizione degli schemi di contratto con gli erogatori privati e monitoraggio accordi contrattuali.
- Adempimenti relativi alla Legge regionale 8/99 e s.m.i..
- Attività di sviluppo delle reti clinico assistenziali che integrano l’attività ospedaliera per acuti e post-acuti con l’attività territoriale in raccordo il Settore 7 e PDTA.
- Prestazioni di ricovero all’estero: valutazione istanze e relativi rimborsi ai sensi del DMS 3/11/1989 e s.m.i.
- Partecipazione ai Tavoli tecnici ed alle Commissioni Nazionali, Ministeriali e Regionali e predisposizione di relativi contributi tecnici.
- progettazione, gestione interventi a valere su risorse regionali, nazionali e comunitarie.
- attuazione delle Leggi regionali, nazionali e comunitarie inerenti le materie di competenza del Settore.
- predisposizione relazioni tecniche ad uso della Direzione generale.
- Supporto per il monitoraggio degli adempimenti LEA; supporto al superamento delle criticità del P.O..
- Gestione del contenzioso per le materie di competenza del Settore.
- Gestione delle interrogazioni parlamentari e consiliari inerenti alle materie di competenza del Settore.
- Gestione degli accessi agli atti e degli accessi agli atti civici e generalizzati inerenti alle materie di competenza del Settore.
UO_5.2 Rischio Clinico - Centro Regionale Sangue e Trapianti
- Coordinamento Centro Regionale Sangue.
- Predisposizione interventi finalizzati al raggiungimento dell’autosufficienza regionale del sangue e dei suoi derivati.
- Adempimenti inerenti al Piano Sangue e Plasma Regionale.
- Attività in materia di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA).
- elaborazione di documenti di indirizzo inerenti il controllo del rischio e gli aspetti di medicina legale della U.O.
- coordinamento e attuazione del piano annuale di risk management.
- Raccolta e analisi degli eventi sentinella; gestione del SIMES.
- Predisposizione e aggiornamento di linee guida in riferimento alle tematiche specifiche cliniche, di salute pubblica e organizzativa, con l’obiettivo di offrire strumenti in grado di prevenire gli eventi avversi e promuovere l’assunzione di responsabilità.
- Elaborazione di report sulla sinistrosità.
UO_5.3 Specialistica Ambulatoriale, Diagnostica Strumentale e Laboratoristica Pubblica e Privata Accreditata - ALPI
- Programmazione Rete della Specialistica Ambulatoriale.
- Programmazione Rete delle Strutture di Diagnostica e di Laboratorio.
- Attività di analisi, monitoraggio e riduzione delle liste di attesa.
- Monitoraggio regionale e vigilanza sui tempi di attesa dell’attività ALPI e dell’attività istituzionale.
- Promozione della metodologia dei “Raggruppamenti di Attesa Omogenea – RAO” per le prestazioni specialistiche ambulatoriali, inserita nel PNGLA 2019-2021, quale strumento di governo della domanda.
- Determinazione fabbisogni di assistenza specialistica ambulatoriale da strutture private accreditate, determinazione dei tetti spesa, predisposizione degli schemi di contratto con gli erogatori privati e monitoraggio accordi contrattuali.
- Aggiornamento e gestione dell’elenco delle prestazioni specialistiche.
- Attività di analisi e reporting delle attività specialistiche.
UO_5.4 Organismo Tecnicamente Accreditante (O.T.A.)
- Funzioni riconosciute dall’Intesa Stato-Regioni del 19 febbraio 20l5 (Rep. Atti n.32/CSR)
- Valutazioni tecniche necessarie ai fini dell’accreditamento istituzionale nel rispetto dei principi di imparzialità e trasparenza previsti dalla normativa in materia.
UO_5.5 Coordinamento attività distrettuali e sistemi alternativi al ricovero
- Attività di impulso e coordinamento delle attività distrettuali e sistemi alternativi al ricovero.
- Monitoraggio della risposta unitaria, coordinata a continuativa ai bisogni di salute. - Analisi della domanda e sistemi della garanzia della continuità terapeutica.
- Interazioni con il Terzo Settore. - Compartecipazione alla spesa (ticket): coordinamento, produzione normativa, procedure
amministrative di competenza regionale, monitoraggio nell’applicazione aziendale, sanzioni