FEAMPA
Il FEAMPA è il Fondo europeo per la politica marittima, la pesca e l’acquacoltura per il periodo 2021-2027.
È uno dei cinque fondi strutturali e di investimento europei (fondi SIE), di cui al Regolamento (UE) n. 2021/1060, che si integrano a vicenda e mirano a promuovere una ripresa basata sulla crescita e l’occupazione in Europa. Le norme e le regole di utilizzo del FEAMPA sono contenute nel Reg. (UE) 2021/1139.
Attraverso il FEAMPA, l’Unione Europea si impegna a:
- Salvaguardare le risorse marine e la biodiversità.
- Favorire l’adozione di pratiche sostenibili e responsabili.
- Sostenere l’innovazione tecnologica nel settore.
- Garantire il rispetto degli obiettivi ambientali previsti dal Green Deal Europeo.
Le sfide per l’Italia con il FEAMPA sono ambiziose ma fondamentali: garantire una pesca sostenibile, modernizzare l’acquacoltura, proteggere gli ecosistemi marini, combattere la pesca illegale e valorizzare le filiere ittiche. Innovazione, collaborazione e sostenibilità sono le chiavi per trasformare il settore marittimo in un modello di eccellenza, con un futuro più verde e competitivo per il nostro Paese.
La dotazione finanziaria complessiva attribuita alla Regione Calabria è pari ad € 34.628.738,00.
Le priorità del PN FEAMPA di competenza della Regione Calabria sono le seguenti:
- Priorità 1 - Promuovere la pesca sostenibile e il ripristino e la conservazione delle risorse biologiche acquatiche;
- Priorità 2 - Promuovere le attività di acquacoltura sostenibile e la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura, contribuendo alla sicurezza alimentare nell'Unione;
- Priorità 3 - Consentire un'economia blu sostenibile nelle aree costiere, insulari e interne e promuovere lo sviluppo di comunità della pesca e dell'acquacoltura
- Assistenza tecnica - L’assistenza tecnica supporta l'attuazione del FEAMPA, attraverso le attività di preparazione, sorveglianza, controllo, audit e valutazione, compresi i sistemi informatici istituzionali.