2 – Dir. Sezione Osservatorio, Monitoraggio, Affari Generali

Luciano Luigi Rossi

Dirigente di Settore

Osservatorio Regionale dei Contratti Pubblici

La Sezione Osservatorio ai sensi dell’art. 8 della L.R. n. 26/2007, istitutiva dell’Autorità Regionale Stazione Unica Appaltante, svolge attività e funzioni finalizzate a diffondere e promuovere la massima trasparenza nelle procedure di gara, garantisce la pubblicità degli atti adottati nell’ambito dei procedimenti di affidamento, promuove la qualità delle procedure di appalto e la qualificazione degli operatori economici pubblici e privati.

In qualità di Sezione regionale distaccata dell’Osservatorio Centrale istituito presso l’Autorità Nazionale Anticorruzione (A.N.A.C., ex A.V.C.P.) contribuisce all’attuazione delle disposizioni di legge in materia di massima trasparenza, nonché di quelle sulla sicurezza e tutela del lavoro, garantendo lo scambio di dati e informazioni utili mediante canali di interoperabilità tra i molteplici soggetti coinvolti nelle procedure di affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.

L’Osservatorio regionale, raccoglie e analizza, infatti, tutti i dati riguardanti i bandie gli avvisi di gara, le aggiudicazionie gli affidamenti, le imprese partecipanti, i costi e gli scostamenti rispetto a quelli preventivati, tempi di esecuzione emodalità di attuazione degli interventi, ritardi e disfunzioni; verifica i dati e presta consulenza ed assistenza a favore di tutte le stazioni appaltanti e loro responsabili che realizzano interventi sul territorio regionale; su richiesta dell’A.N.A.C. accerta le eventuali inadempienze da parte delle stazioni appaltanti; provvede alla raccolta ed elaborazione di ulteriori dati utili alla programmazione regionale nel settore.

Con l’introduzione del D. Lgs n. 50 del 18 aprile 2016, sostitutivo ed abrogativo delle disposizioni di cui al D. Lgs n. 163 del 2006 ed al D.P.R. n. 207 del 2010, il legislatore ha inteso procedere all’adozione di un unico decreto che assicurasse il corretto recepimento delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE e, contestualmente, introducesse immediatamente nell’ordinamento un sistema di regolazione nella materia degli appalti di lavori, forniture e servizi, coerente, semplificato, unitario, trasparente ed armonizzato alla disciplina europea, caratterizzato, in particolare, dalla massima efficienza nell’uso dei fondi pubblici, dal monitoraggio dei passaggi procedurali e dei termini delle operazioni, e dalla partecipazione dei cittadini alle scelte programmatiche in tale ambito.

Le nuove disposizioni di legge hanno, pertanto, rafforzato ed evidenziato il primario ruolo della Sezione Osservatorio Regionale quale organismo di controllo, vigilanza e garanzia del perseguimento degli obiettivi di incentivazione al miglioramento dell’azione amministrativa in materia di appalti pubblici e di prevenzione e contrasto dei fenomeni corruttivi nell’ambito delle procedure di gara espletate nel territorio regionale.

U.O. 2.1 - Affari Generali

  • Affari Generali del Dipartimento
  • Adempimenti connessi alla gestione del personale
  • Tenuta ed aggiornamento dell’inventario della Stazione Unica Appaltante
  • Gestione archivio
  • Procedure di scarto e campionatura gare
  • Procedure di approvvigionamento e gestione delle risorse finalizzate agli acquisti di beni durevoli della SUA (es: hardware, software e mobili ed arredi ufficio, altri beni e servizi necessari) in collaborazione con la Sezione Amministrativa
  • Gestione dei Procedimenti relativi a Trasparenza e Anticorruzione della SUA
  • Gestione dei Procedimenti relativi alla Performance della SUA
  • Attività di coordinamento in materia di Privacy Dipartimentale e “Referente per la privacy” ed aggiornamento portale TRADES
  • Gestione del Registro degli accessi agli atti
  • Gestione sistema informativo/informatico dell’Osservatorio
  • Gestione e implementazione delle sezioni del portale istituzionale regionale dedicate all’Osservatorio e alla SUA

U.O. 2.2 - Monitoraggio e Reportistica

  • Monitoraggio attraverso il Sistema Informativo Gestione Gara (SIMOG) e gli Open Data Anac
  • Monitoraggio del Ciclo di Vita dei contratti pubblici
  • Reportistica sull'esecuzione dei contratti pubblici

U.O. 2.3 - Raccolta, elaborazione e pubblicazione di dati statistici e conoscitivi

  • Raccolta, elaborazione e pubblicazione di dati statistici e conoscitivi degli appalti pubblici
  • Reportistica e benchmark per le gare indette dalla SUA

U.O. 2.4 - Rapporti con la Rete degli Osservatori Regionali, Itaca ed Anac

  • Rapporti con l’Osservatorio centrale presso l’Anac e altri Organismi nazionali, partecipazione ai Gruppi di lavoro e ai Tavoli Tecnici istituiti presso l’Anac e Itaca per le attività dell’osservatorio
  • Coordinamento, promozione ed organizzazione delle attività di Formazione Professionale dei RUP del territorio regionale promosse da ITACA in collaborazione con ANAC, SNA, MIT, IFEL, CONSIP e la Rete Nazionale degli Osservatori
  • Partecipazione ai Gruppi di lavoro e ai Tavoli Tecnici istituiti presso l’Anac e Itaca per le attività dell’Osservatorio

U.O. 2.5 - RASA e AUSA, Monitoraggio delle Opere Pubbliche e Incompiute

  • Verifica ed aggiornamento delle informazioni presenti nell’AUSA (Anagrafe Unica della Stazione Appaltante) della Regione Calabria in qualità di RASA (Responsabile Anagrafe della Stazione Appaltante) con relativo aggiornamento annuale dei Centri di Costo e dei Rup afferenti
  • Monitoraggio delle Opere Pubbliche di competenza regionale attraverso il sistema BDAP-MOP della RGS del MEF mediante elaborazione di report relativi ad ogni dipartimento regionale e svolgimento di incontri periodici con i referenti dipartimentali
  • Redazione e Monitoraggio dell’Anagrafe delle Opere Pubbliche Incompiute del territorio regionale con relativa pubblicazione dell’elenco annuale sul sito istituzionale