4 – Infrastrutture di Trasporto – Sistemi infrastrutturali complessi

Procedimenti affidati alla competenza del Settore

U.O. 4.1 Infrastrutture Stradali

  • Realizzazione di interventi a titolarità regionale in materia di infrastrutture stradali affidati al settore;
  • Attuazione e gestione tecnico-amministrativa degli interventi in materia di infrastrutture stradali;
  • Disciplina e verifica dei rapporti convenzionali Monitoraggio dell’attuazione degli interventi finanziati e verifica della corretta alimentazione dei sistemi informativi da parte dei soggetti beneficiari;
  • Adempimenti connessi alla gestione delle linee di azione afferenti a finanziamenti a valere su fondi comunitari;
  • Gestione capitoli finanziari e procedure di impegno e liquidazione di spesa;
  • Gestione Accordi di Programma Quadro per gli interventi di Infrastrutture Stradali;

U.O. 4.2 Interventi per la sicurezza stradale e mobilità sostenibile

  • Realizzazione di interventi a titolarità regionale in materia di sicurezza stradale e mobilità sostenibile affidati al settore, tra cui, in particolare, il tratto calabrese della Ciclovia della Magna Grecia
  • Attuazione e gestione tecnico-amministrativa degli interventi in materia di infrastrutture stradali;
  • Disciplina e verifica dei rapporti convenzionali Monitoraggio dell’attuazione degli interventi finanziati e verifica della corretta alimentazione dei sistemi informativi da parte dei soggetti beneficiari;
  • Adempimenti connessi alla gestione delle linee di azione afferenti a finanziamenti a valere su fondi comunitari;
  • Gestione capitoli finanziari e procedure di impegno e liquidazione di spesa;
  • Gestione interventi Piano Nazionale per la sicurezza stradale;

U.O. 4.3 Infrastrutture Ferroviarie, per la mobilità urbana ed il TPL

  • Realizzazione di interventi a titolarità regionale in materia di infrastrutture ferroviarie, per la mobilità urbana ed il TPL affidati al settore;
  • Attuazione e gestione tecnico-amministrativa degli interventi in materia di infrastrutture ferroviarie, per la mobilità urbana ed il TPL;
  • Disciplina e verifica dei rapporti convenzionali Monitoraggio dell’attuazione degli interventi finanziati e verifica della corretta alimentazione dei sistemi informativi da parte dei soggetti beneficiari;
  • Adempimenti connessi alla gestione delle linee di azione afferenti a finanziamenti a valere su fondi comunitari;
  • Gestione capitoli finanziari e procedure di impegno e liquidazione di spesa;

U.O. 4.4 Coordinamento dei programmi nazionali e comunitari e Piano Regionale dei Trasporti

  • Valutazione tecnico-economica delle richieste di contributi ai fini della loro ammissibilità a finanziamento con i diversi canali finanziari della programmazione nazionale e comunitaria, anche attraverso il ricorso a forme di cofinanziamento in relazione alle tipologie di intervento;
  • Valutazione di possibili interazioni tra investimenti infrastrutturali diversi nell’ottica dell’ottimizzazione tecnico-economica degli interventi;
  • Monitoraggio complessivo degli investimenti infrastrutturali di competenza del settore;
  • Rapporti con i dipartimenti regionali in materia di Bilancio e Programmazione nazionale e Comunitaria per le attività di programmazione degli interventi;
  • Predisposizione di rapporti sintetici sulla attività del settore ai fini della Comunicazione Istituzionale;
  • Rapporti con le Università ed i Centri di ricerca regionali e nazionali per le materie di competenza del settore;
  • Rapporti con le istituzioni comunitarie, nazionali e regionali aventi competenza nelle materie di interesse del settore;
  • Relazioni con altri soggetti pubblici e privati nell’ambito di elaborazione e/o modifica e/o integrazione di strumenti di programmazione concertata e negoziata.
  • Gestione Piano Regionale dei Trasporti:
  • monitoraggio tattico e strategico della domanda mediante rilievi effettuati con differenti tecnologie, recepimento dei rilievi effettuati da altri Enti (ANAS, ISTAT, Ferrovie, AdSP, ...) o altri uffici regionali; monitoraggio tattico e strategico ex ante, in itinere ed ex post dei traffici nei differenti settori modali e in tutte le forme di intermodalità, attraverso l’interfacciamento con il settore competente in materia di servizi di TPL;
  • produzione ed aggiornamento previsioni di domanda per segmento di utenza da modello;
  • monitoraggio tattico e strategico ex ante, in itinere ed ex post dell’offerta di servizi nei differenti settori modali e in tutte le forme di intermodalità, interfacciamento con il monitoraggio operativo con il settore competente in materia di servizi di TPL;
  • approvazione e monitoraggio dei documenti di pianificazione attuativa e di settore di scala regionale;
  • interfacciamento con la pianificazione di scala urbana, dai singoli comuni, alle unioni, alle fusioni, alla città metropolitana;
  • approvazione, ai fini della compatibilità con il Piano Regionale dei Trasporti, dei provvedimenti relativi ad investimenti infrastrutturali che comportino finanziamenti regionali, statali, comunitari o internazionali;
  • promozione, approvazione e monitoraggio dei provvedimenti di incentivazione dei traffici marittimi, ferroviari ed intermodali che comportino finanziamenti regionali;
  • partecipazione agli organismi nazionali ed internazionali di pianificazione dei trasporti e della logistica

U.O. 4.5 Infrastrutture aeroportuali, portuali e per la logistica

  • Realizzazione di interventi a titolarità regionale in materia di infrastrutture portuali e la logistica affidati al settore;
  • Attuazione e gestione tecnico-amministrativa degli interventi in materia di infrastrutture aeroportuali, portuali e per la logistica;