Aeroporto di Lamezia Terme

Aeroporto di Lamezia Terme

 

L’aeroporto di Lamezia Terme si colloca nella vasta pianura lametina (provincia di Catanzaro), in località S. Eufemia. Esso occupa una posizione strategica nel territorio regionale, ricadendo all’interno di un’area posta al centro della Calabria, caratterizzata da ampi spazi pianeggianti a disposizione ed attraversata da importanti infrastrutture stradali e ferroviarie (A2 Salerno-Reggio Calabria, S.S. 18 e S.S. 280, direttrice ferroviaria tirrenica, linea ferroviaria Lamezia Terme-Catanzaro). Il suo bacino di riferimento è molto vasto ed interessa l’intero territorio regionale; inoltre, grazie ad alcuni vettori low cost ed ai relativi collegamenti internazionali, il suo bacino di utenza si estende anche ad alcune province della Campania, della Basilicata, della Puglia e della Sicilia.

Attivo dal 1976, l’aeroporto si sviluppa su un’area di sedime (superficie racchiusa dalla recinzione aeroportuale esterna) di 261 ha, ad una quota di 12 m sul livello del mare. Dal punto di vista infrastrutturale, lo scalo di Lamezia Terme si caratterizza per la presenza:

  • sul lato aria (air-side), di un’unica pista di volo, di una via di rullaggio, di un piazzale di stazionamento degli aeromobili e di un’area di ricovero degli aeromobili;
  • sul lato terra (land-side), di un’aerostazione passeggeri, di un’aerostazione merci e di aree di parcheggio per autovetture e mezzi pubblici.

La pista di volo (runway RWY 10/28), lunga 2.416 m e larga 45 m, consente l’atterraggio e il decollo di aeromobili di lungo raggio in grado di trasportare oltre 250 passeggeri. Essa è collegata al piazzale di sosta degli aeromobili mediante una via di rullaggio (taxiway) larga 30 m; quest’ultima è parallela alla runway, alla quale si collega mediante 9 raccordi. È previsto l’allungamento della pista di volo a 3.000 m, in modo da consentire agli aeromobili wide body (aerei per voli intercontinentali e che trasportano più di 300 persone) di operare sullo scalo lametino senza limitazioni di carico. I lavori di prolungamento della pista sono in corso di esecuzione. Il piazzale di sosta degli aeromobili (apron) è stato recentemente ampliato; esso comprende 21 piazzole (stands), con 2 aeree ad uso esclusivo di elicotteri e aerei da turismo (per un totale di 6 piazzole). L’aerostazione passeggeri, interessata di recente da interventi di miglioramento e ristrutturazione, è realizzata su 3 livelli, di cui due fuori terra, con una superficie coperta di circa 7.200 m2 (escluso il terminal provvisorio); le operazioni di imbarco e sbarco passeggeri sono effettuate nel livello intermedio. L’aeroporto lametino è inoltre dotato di una vasta aerostazione merci, sempre attiva, in grado di poter effettuare una rilevante movimentazione di merci. L’area dell’aerostazione merci è composta da piazzali lato aria e lato terra e da un fabbricato di superficie coperta di 4.200 m2. È attivo, inoltre, un ampio magazzino di temporanea custodia doganale, con doppio accesso air-side e land-side, al fine di agevolare le operazioni di ingresso e uscita delle merci soggette alle procedure di temporanea custodia. Sono inoltre disponibili i locali del P.I.F. (Posto Ispezione Frontaliero) per lo sdoganamento diretto sullo scalo di Lamezia di prodotti di origine animale, destinati o meno all’alimentazione umana, soggetti a visita ispettiva sanitaria. Per quanto concerne l’area di ricovero degli aeromobili, nello scalo lametino sono presenti 4 aviorimesse (hangars) di 1.428 m2 ciascuno, destinate ad attività aeronautiche e corredate, altresì, di aree per uffici. In land-side l’aeroporto dispone di aree di parcheggio della capacità complessiva di circa 1.800 posti auto (1.250 posti a pagamento, 100 posti gratuiti, 350 posti riservati alle auto a noleggio, 70 posti per sosta breve con parchimetro, 37 posti riservati ai passeggeri a ridotta mobilità), a disposizione dei molti passeggeri che utilizzano l’autovettura per raggiungere l’aeroporto. Per i mezzi pubblici sono disponibili parcheggi dedicati davanti l’aerostazione passeggeri, con 25 stalli per gli autobus e 10 per i taxi. L’aeroporto di Lamezia Terme risulta ben collegato, tramite un adeguato sistema di strade secondarie, sia allo svincolo dell’autostrada A2 (svincolo di Lamezia Terme, da cui dista circa 1 km) sia alle strade statali S.S. 18 e S.S. 280. L’autostrada A2 consente un rapido collegamento con le aree a nord e sud della regione, mentre la S.S. 280 con l’area catanzarese e la costa ionica. Un tratto di pochi chilometri della S.S. 18 consente il collegamento tra l’aeroporto e l’importante nodo ferroviario di S. Eufemia Lamezia; dalla stazione ferroviaria si arriva in aeroporto tramite bus navetta o taxi. Il collegamento dell’aeroporto con le città di Cosenza, Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia è garantito da servizi di trasporto collettivo su gomma; i collegamenti sono prevalentemente dedicati, ma insufficienti a coprire tutti gli orari dei servizi, e presentano livelli di utilizzo medio-bassi.

Grave carenza è la mancanza della stazione ferroviaria nell’ambito dell’aerostazione. Tale carenza limita fortemente l’accessibilità all’aeroporto da parte degli utenti e l’interscambio modale.