AVVISO PUBBLICO Interventi per riequilibrare la presenza di “Centri antiviolenza” e “Case rifugio” sul territorio della regione Calabria - DPCM 16 novembre 2023 “Ripartizione delle risorse del «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità» - Annualità 2023”.

DIPARTIMENTO
    STATO
    Pubblicata

    Descrizione Tecnica

    Stato: Pubblicata
    Beneficiario:

    Il presente Avviso è supportato finanziariamente dalle risorse del “Fondo per le politiche relative ai
    diritti alle pari opportunità” per l’anno 2023, in attuazione degli articoli 5 e 5-bis, del decreto-legge
    14 agosto 2013, n. 93, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 15 ottobre 2013, n. 119 e
    della promozione dell’empowerment femminile, come strumento di prevenzione e contrasto della
    violenza maschile nei confronti delle donne, tra gli obiettivi indicati nella Strategia nazionale per la
    parità di genere (2021-2026), anche in coordinamento con Piano strategico nazionale sulla
    violenza maschile contro le donne (2021-2023).
    La Regione Calabria – Dipartimento Salute e Welfare – Settore n. 11 “Immigrazione, nuove
    marginalità e inclusione sociale, centro antidiscriminazione, contrasto alla povertà, famiglia e
    servizi educativi, terzo settore, volontariato e servizio civile. Implementazione Misure FSE
    Programmazione 21/27 Obiettivo Specifico Inclusione” (di seguito Regione), con il presente Avviso
    intende dare attuazione a quanto previsto dall’art. 2 comma 4 del DPCM 16 novembre 2023,
    attraverso interventi previsti per riequilibrare la presenza dei centri antiviolenza e delle case rifugio
    sul territorio regionale.
    Il Centro antiviolenza (di seguito CAV) rappresenta la sede che, in accordo con la rete dei servizi
    territoriali, offre alle donne ascolto, sostegno ed accoglienza, mentre la Casa Rifugio (di seguito
    CR) è una struttura di accoglienza residenziale, a bassa intensità assistenziale, a indirizzo
    riservato o segreto, dove sono ospitate le donne e le/i loro figlie/i minori che si trovano in situazioni
    di violenza e che necessitano di allontanarsi per questioni di sicurezza dalla loro abitazione usuale.
    In particolare, l’avviso medesimo ha lo scopo di incentivare iniziative volte a sostenere i percorsi di
    sostegno alle donne in situazioni di disagio per causa di violenza o maltrattamenti in famiglia, di cui
    al punto i) dell’art. 3 comma 1 del succitato DPCM, attraverso il riequilibrio sul territorio regionale
    della presenza di CAV e CR, facendo seguito all’approvazione della scheda programmatica da
    parte del Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, giusta nota
    prot. n. DPO-0001169-P-21/02/2024,
    Le attività di progetto sono finalizzate al rilascio di apposita autorizzazione al funzionamento,
    subordinata al possesso dei requisiti minimi previsti per i Centri antiviolenza e le Case rifugio, ai
    sensi della normativa vigente in materia.
    Il possesso dei requisiti previsti dalla DGR n°539/2017 e dalla DGR n° 503/2019 e s.m.i., nonché
    dall’Intesa Rep. Atti n. 146/CU del 14 settembre 2022 e s.m.i., è condizione necessaria per
    l’accesso ai fondi di cui ai DPCM di “Ripartizione delle risorse del Fondo per le politiche relative ai
    diritti e alle pari opportunità”.

    Documenti

    Ulteriori informazioni

    Ultimo aggiornamento
    08 Gen 2025 16:56
    Condividi

    URP

    Contatta l'Ufficio Relazioni con il Pubblico

    Non hai trovato quello che cerchi?

    Contattaci
    Indice della pagina