U.O. 3.1 - Coordinamento attività di Controllo
- Coordinamento delle attività di controllo di primo livello sulle operazioni finanziate dai POR in raccordo con i Settori “Coordinamento dei programmmi”
- Flusso ‘Gestione Proposte’: attivazione, assegnazione, validazione controlli di primo livello; - Controllo di qualità sulle verifiche ‘desk’ e di spesa
- Coordinamento e gestione dell’assistenza tecnica alle attività di controllo di primo livello
- Rapporti con gli Organismi Intermedi in materia di controlli
- Rapporti con l’Avvocatura regionale, AdA, Corte dei conti, Corte dei conti UE, Agenzia per la coesione territoriale, MEF-IGRUE, DG REGIO (Audit FESR/FSE)
U.O. 3.2 Controlli di Primo Livello PSC, PAC, POR 2014/2020, PO 2021/2027¸FSC 2021/2027
- Controlli sulle procedure di attivazione delle operazioni
- Controlli di primo livello (documentale e di spesa) sul totale delle operazioni finanziate (POR FESR-FSE, PAC e FSC 2021/2027 o di quelle utilizzate per progetti prima fase provenienti da PAC o PSC, in raccordo con i Dipartimenti competenti) segnalazione irregolarità
- Validazione dei controlli chiusi
- Monitoraggio dell’andamento dei controlli ai fini della certificazione della spesa e raggiungimento dei target
- Rapporti con AdA in materia di controlli (controdeduzioni, follow-up, audit system)
- Redazione di rapporti periodici sull’andamento e sugli esiti dei controlli di primo livello
- Supporto operativo ai Responsabili degli Assi Prioritari, dei Settori di Intervento, delle Linee di intervento e ai Beneficiari per la definizione, l’aggiornamento e l’applicazione delle Piste di Controllo, l’utilizzazione del “Fascicolo di Progetto”
- Realizzazione di controlli di sistema sui beneficiari per verificare l’adeguatezza e la correttezza dei controlli (applicazione delle piste di controllo, tenuta del “Fascicolo di Progetto”)
- Rapporti con AdC per la pre-certificazione della spesa controllata
- Attività di gestione amministrativa del Settore
U.O. 3.3 Gestione delle irregolarità
- Gestione delle irregolarità segnalate: istruttoria irregolarità e definizione dei casi di applicabilità OLAF; comunicazione OLAF tramite piattaforma comune (IMS)
- Coordinamento dell’assistenza tecnica dedicata ad irregolarità e casi OLAF
- Gestione e follow-up dei procedimenti amministrativi inerenti i casi comunicati all’OLAF
- Gestione e coordinamento delle attività previste dal protocollo d'intesa con la Guardia di Finanza; - Contenzioso
- Rapporti con AdC e monitoraggio revoche, ritiri, recuperi
- Rapporti con AdA per irregolarità e OLAF
- Procedimenti giudiziari inerenti operazioni finanziate
- Rapporti con le amministrazioni centrali e con le competenti Direzioni Generali della Commissione Europea
U.O. 3.4 Implementazione del sistema di gestione e controllo
- Predisposizione della sintesi finale di cui al Reg UE 1303/2013 per il POR 14/20 e al reg. 1060/2021 per il PO 2021/2027 relativa alla dichiarazione di affidabilità e al riepilogo annuale delle relazioni finali di revisione contabile e dei controlli effettuati, compresa un’analisi della natura e della portata degli errori e delle carenze individuati nei sistemi, come anche le azioni correttive avviate o in programma
- Implementazione Misure Antifrode e di Gestione del rischio
- Elaborazione e stesura dei documenti descrittivi dei Sistemi di gestione e controllo dei PO e relativi documenti attuativi
- Implementazione dei Sistemi di Gestione e Controllo, mediante circolari, note esplicative, help-desk, diffusione di manuali, format e check list e relativi aggiornamenti
- Monitoraggio circolari emanate da AdG inerenti i Sistemi di Gestione e Controllo
- Rapporti con AdA, istituzioni nazionali ed europee inerenti le tematiche di competenza
U.O. 3.5 Monitoraggio strategico Programmi e Progetti
- Assistenza tecnica agli utenti abilitati all’utilizzo del Sistema informativo SIURP e assistenza amministrativa in tema di monitoraggio
- Coordinamento delle attività di monitoraggio dei Beneficiari e dei Soggetti Attuatori
- Monitoraggio procedurale e finanziario dei programmi nazionali e comunitari
- Verifica della qualità e della consistenza dei dati presenti sul sistema di monitoraggio
- Controllo di qualità delle informazioni presenti sul Sistema di Monitoraggio per i Responsabili degli Assi Prioritari e per l’informazione al pubblico
U.O. 3.6 Sistemi Informativi
- Gestione dei Sistemi Locali di Monitoraggio, attraverso la manutenzione ordinaria e l’aggiornamento degli stessi
- Gestione delle procedure per l’invio telematico dei dati verso i Sistemi Esterni quali BDU/IGRUE, REGIS e SFC
- Gestione ed Aggiornamento degli applicativi necessari per il monitoraggio della spesa per assicurare il rispetto del patto di stabilità