LINEE GUIDA PER IL RILASCIO DEL CIR DECRETO DIRIGENZIALE n° 204 del 10/01/2023: AAUT APPARTAMENTI AMMOBILIATI PER USO TURISTICO - STRUTTURE RICETTIVE ALBERGHIERE - STRUTTURE EXTRALBERGHIERE - AGRITURISTICHE

Tutte le strutture ricettive devono, obbligatoriamente, ottenere il CIR (Codice Identificativo Regionale), che dovrà essere indicato in ogni canale di promozione utilizzato dalla struttura ricettiva (portali di prenotazioni online – OTA; booking.com; AirBnb; Social Network; Google; brochure e biglietti da visita ecc.). Tale codice viene rilasciato dalla Regione Calabria ed identifica in modo univoco le strutture, rendendo più facile la gestione dei flussi turistici e il monitoraggio delle attività ricettive.

a) L.R. Calabria 7 agosto 2018, n. 34
ART. 19 APPARTAMENTI AMMOBILIATI PER USO TURISTICO

1. Non sono soggetti alla disciplina dell'esercizio delle case o appartamenti per vacanza i proprietari o usufruttuari che danno in locazione a turisti case e appartamenti in numero non superiore a tre, nel corso di una o più stagioni turistiche, con contratti aventi validità non superiore ai sei mesi consecutivi, senza la fornitura di servizi aggiuntivi e a condizione che l'attività non sia organizzata sotto forma di impresa.

2. Coloro che intendono dare alloggio a turisti secondo le modalità di cui al comma 1 ne danno comunicazione al comune in cui è ubicato l'immobile entro il 31 marzo, nelle località a vocazione turistico balneare, ed entro il 31 ottobre nelle restanti località. In ogni caso tale comunicazione è inviata almeno una settimana prima dell'arrivo degli ospiti in relazione alla prima locazione.

3. I soggetti di cui al comma 1 sono tenuti agli obblighi di comunicazione per finalità statistiche e sono tenuti all'osservanza della normativa in materia di pubblica sicurezza.

PROCEDURA RILASCIO CIR APPARTAMENTI AMMOBILIATI PER USO TURISTICO

Inviare la comunicazione per l’avvio dell’attività, secondo quanto disposto dall’art. 19 della L. R. n. 34/2018, al Comune in cui è ubicato l'immobile.

Tale comunicazione, protocollata dal Comune, congiuntamente a copia di un documento di riconoscimento del richiedente, deve essere inoltrata, per gli appartamenti ubicati nelle province di Catanzaro, Cosenza, Crotone e Vibo Valentia, al Settore 1 U.O.A. – Ricettività alberghiera ed extra alberghiera, stabilimenti balneari e termalismo, all’indirizzo mail [email protected]; per gli appartamenti ubicati nella provincia di Reggio Calabria, alla Città Metropolitana di Reggio Calabria, all’indirizzo pec [email protected].

Successivamente, recarsi sul sistema di rilevazione dei flussi turistici dell’Osservatorio Turistico regionale (Piattaforma ROSS 1000), registrarsi/accedere e acquisire il Codice CIR dalla sezione "Anagrafica" del Portale.

 

b) L.R. 7 agosto 2018, n. 34 Attività extralberghiere (B&B, Casa Vacanze, Affittacamere, Locande, Ostelli Ecc.)

Art. 22 Disposizioni transitorie. (Entro novanta giorni dall'entrata in vigore della presente legge i titolari delle strutture ricettive extralberghiere già operative chiedono alla Regione ovvero alla Città Metropolitana di Reggio Calabria se l'immobile ricade nel suo ambito di competenza territoriale, a mezzo SUAP comunale, il rilascio del provvedimento di nuova classificazione ai sensi della presente legge.

PROCEDURA RILASCIO CIR ATTIVITA’ EXTRA ALBERGHIERE (B&B, CASE VACANZE, AFFITTACAMERE, LOCANDE, OSTELLI ECC.)

Trasmettere la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), in modalità telematica, allo sportello unico per le attività produttive (SUAP) del Comune nel cui territorio ricade la struttura, utilizzando il modello di segnalazione previsto (Modello SCIA), la Tabella dei Servizi utile alla classificazione (Tabella dei Servizi), oltre alla documentazione prevista.

Successivamente, recarsi sul sistema di rilevazione dei flussi turistici dell’Osservatorio Turistico regionale (Piattaforma ROSS 1000), registrarsi/accedere e acquisire il Codice CIR dalla sezione "Anagrafica" del Portale.

Eventuale corrispondenza relativa al rilascio di CIR, alla procedura di classificazione e/o di altri aspetti di tipo amministrativo, dovrà essere indirizzata a: [email protected].

 

c) L.R. 25/1986 Alberghiera

Art. 6 (Operazione della classificazione)

  1. La classificazione prevista dalla presente legge è operante dal 1° gennaio 1985 ed ha validità per un quinquennio.

Art. 8 (Denuncia ai fini di classificazione)

  1. Il titolare della licenza di cui all’art. 2 è tenuto ad effettuare identica dichiarazione entro il mese di giugno dell'anno nel quale scade il quinquennio di validità della classificazione.
PROCEDURA RILASCIO CIR ATTIVITA’ ALBERGHIERE

Trasmettere la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), in modalità telematica, allo sportello unico per le attività produttive (SUAP) del Comune nel cui territorio ricade la struttura, utilizzando il modello di segnalazione previsto (Modello SCIA), la Tabella dei Servizi utile alla classificazione (Tabella dei Servizi), oltre alla documentazione prevista.

Successivamente, recarsi sul sistema di rilevazione dei flussi turistici dell’Osservatorio Turistico regionale (Piattaforma ROSS 1000), registrarsi/accedere e acquisire il Codice CIR dalla sezione "Anagrafica" del Portale.

Eventuale corrispondenza relativa al rilascio di CIR, alla procedura di classificazione e/o di altri aspetti di tipo amministrativo, dovrà essere indirizzata a: [email protected].

 

AGRITURISMI

Legge regionale 30 aprile 2009, n. 14
Nuova disciplina per l’esercizio dell’attività agrituristica, didattica e sociale nelle aziende agricole.
Art. 18 (Albo per la tutela della qualità)
1) È istituito presso la Giunta regionale l’albo regionale per la tutela della qualità dell’attività agrituristica.
3) Nell’albo vengono annotati la denominazione e l’ubicazione dell’azienda, gli estremi dell’autorizzazione comunale, i servizi da questa offerti.
4) Le aziende interessate presentano, per l’iscrizione all’albo regionale, domanda alla Giunta regionale, entro il 31 marzo di ogni anno, corredata di tutti gli elementi utili per l’accertamento e la valutazione dei requisiti oggettivi e soggettivi di cui al precedente.
5) La gestione e la tenuta dell’albo sono affidate al Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria secondo modalità e procedure che saranno definite con regolamento di attuazione della presente legge.

 

PROCEDURA RILASCIO CIR AGRITURISMI

Inviare, al Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria, all’indirizzo mail [email protected], l’Allegato “Agriturismo”, congiuntamente al modello dell’osservatorio (Richiesta credenziali di accesso al sistema di rilevazione dati turistici (SIRDAT) con allegato documento di riconoscimento, debitamente compilati.