Sistema Legge 35/2015

Comitato della Mobilità

Mobilità e Trasporti

Il "Comitato della Mobilità" è istituito ai sensi dell'art. 10 della Legge regionale 31 dicembre 2015, n. 35,"Norme per i servizi di trasporto pubblico locale". Ha funzioni consultive e si esprime su temi come il livello dei servizi minimi, le tariffe e le agevolazioni tariffarie, Piano attuativo e Programma pluriennale del trasporto pubblico locale, nonché ulteriori questioni di indirizzo politico-amministrativo in materia di TPL. Per maggiori informazioni sulle attività del Comitato è possibile consultare la specifica sezione web.

ART-CAL - Autorità Regionale dei Trasporti della Calabria

Mobilità e Trasporti

L'Autorità regionale dei trasporti della Calabria (ART-CAL), è l’ente di governo del Bacino unico regionale del trasporto pubblico locale, soggetto con personalità giuridica di diritto pubblico. ART-CAL opera in piena autonomia funzionale, indipendenza di giudizio e di valutazione, è istituito in base all’art. 13 della Legge regionale 31 dicembre 2015, n. 35, “Norme per i servizi di trasporto pubblico locale”, pubblicata sul BURC n. 96 del 31 dicembre 2015. Tra le funzioni assegnate vi sono: a) la definizione periodica dei programmi di esercizio; b) l’affidamento e l’esecuzione dei contratti di servizio; c) la stipula degli accordi con i proprietari o concessionari dei beni strumentali all'effettuazione del servizio; d) l’autorizzazione dei servizi a libero mercato; e) la pubblicazione annuale della relazione sugli obblighi di servizio pubblico; f) la produzione di una relazione annuale contenente i dati di sintesi delle funzioni sopra indicate, e sulle eventuali criticità registrate.

Sono organi dell’ART-CAL: l’Assemblea, il Presidente, il Comitato istituzionale ed il Revisore dei conti. L’Assemblea è costituita dal Presidente della Giunta regionale che la presiede e ne convoca le adunanze, dal Sindaco della Città metropolitana di Reggio Calabria, dai presidenti delle province e dai sindaci dei comuni della Calabria, ovvero da loro delegati. Il Presidente è il rappresentante legale di ART-CAL. Eletto dall’Assemblea, resta in carica per cinque anni. Poiché le attività di ART-CAL sono di interesse comune della Regione e degli enti locali, il Presidente presiede e convoca il Comitato istituzionale composto da altri otto componenti che deliberano a maggioranza su tutti i provvedimenti di competenza dell’ART-CAL. Il Revisore dei conti è estratto a sorte fra i soggetti iscritti all’elenco costituto presso il Consiglio regionale della Calabria), e dura in carica per tre anni. Altra figura è il Direttore che è nominato con atto motivato, su proposta del Presidente dell’ART-CAL, dal Presidente della Giunta regionale, prioritariamente fra i dirigenti della Regione, e dura in carica quattro anni, prorogabili per una sola volta per ulteriori quattro anni. Nell’ipotesi di mancata individuazione del dirigente regionale, all’esito della procedura di cui sopra, si procede nelle forme e nei termini di cui all’articolo 19 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. Tra i suoi compiti rientrano: l’istruttoria delle delibere del Comitato istituzionale; il parere di regolarità amministrativa sulle deliberazioni del Comitato istituzionale, e la relativa esecuzione; le determinazioni in materia di liti attive e passive nonché di conciliazioni e transazioni.
In seno ad ART-CAL opera il Nucleo ispettivo, struttura finalizzata al controllo della quantità e qualità dei servizi erogati, avvalendosi anche delle infrastrutture tecnologiche e delle informazioni fornite dall’Osservatorio della mobilità, e si articola anche in sedi periferiche. Per il funzionamento del Nucleo ispettivo l’ART Cal si avvale anche di personale della Regione e degli enti locali, in posizione di distacco funzionale anche parziale, inclusi quelli appartenenti ai corpi e ai servizi di polizia provinciale e ai corpi e ai servizi di polizia municipale, che mantengono le funzioni di espletamento dei servizi di polizia stradale.

Documentazione