Albergo
Che cosa è
Esercizio che offre servizio di alloggio in uno o più stabili con i requisiti indicati nella tabella A della L.r. 50/2009 e s.m.i. L’albergo può comprendere anche i servizi di ristorante, bar e accessori, purché gestiti unitariamente ad esso.
Chi può presentare domanda
Chi è nelle condizioni previste dagli articoli 11 e 12 del regio decreto 18 giugno 1931, n. 773 (Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza – TULPS);
Chi è in possesso della P.IVA;
Chi ha la disponibilità di un immobile che abbia i requisiti tecnici previsti dai regolamenti comunali con destinazione d’uso turistico- ricettiva o altra categoria che consenta la residenzialità.
Come avviare l'attività
Trasmettere la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), in modalità telematica, allo sportello unico per le attività produttive (SUAP) del comune sul cui territorio ricade la struttura, utilizzando il modello di segnalazione previsto (SCIA -Modello E13.01 ), la Tabella dei servizi utile alla classificazione (Tabella dei servizi-Modello E13.02), oltre alla documentazione prevista.
Obblighi
Fornire all’autorità di pubblica sicurezza ogni comunicazione relativa alle persone alloggiate, secondo la normativa vigente. (alloggiatiweb).
Comunicare alla Regione, ovvero alla Città metropolitana di Reggio Calabria, entro il 1° ottobre di ogni anno, per via telematica, i prezzi massimi e minimi, dei relativi servizi offerti, comprensivi di IVA, e delle condizioni applicate.
Comunicare il movimento degli ospiti, in arrivo e in partenza, ai fini statistici, attraverso la piattaforma telematica del Sistema informativo regionale, (ROSS 1000).
Essere in regola con i pagamenti previsti dalle tasse sulle concessioni regionali(Ufficio tributi reg.C.).