REGISTRO DELLE PERSONE GIURIDICHE
Il DPR n. 361/2000 stabilisce che presso ogni Regione sia istituito il Registro delle persone giuridiche private che operano nelle materie attribuite dall’art. 14 del D.P.R. n. 616/77 alla competenza delle Regioni e le cui finalità statutarie si esauriscono nell’ambito di una sola Regione.
La Regione Calabria con Delibera di Giunta Regionale n.224 del 27 marzo 2001 ha approvato il Regolamento n. 1/2001 attuativo del D.P.R. n361/2000 per la istituzione del registro delle persone giuridiche private e per la disciplina delle relative modalità di iscrizione.
Con l’acquisizione della personalità giuridica, le Associazione, le Fondazioni e le altre Istituzioni di diritto privato divengono “autonomi centri d’imputazione di situazioni giuridiche soggettive.
Vigilanza
Ai sensi dell’art. 25 del codice civile le funzioni di controllo sulle amministrazioni delle fondazioni sono demandate alle Regioni che hanno attribuito la personalità giuridica di diritto privato.
La Regione Calabria adotta i provvedimenti, relativi alle funzioni di controllo, con propria deliberazione, su proposta congiunta del Presidente e dell’Assessore competente.
Registri Correnti accessibili ai seguenti link:
- REGISTRO PERSONE GIURIDICHE 31.12.2024
- Persone giuridiche iscritte nei registri dei tribunali di competenza Regionale
Riferimenti del REGISTRO DELLE PERSONE GIURIDICHE
- Codice Civile (libro I, titolo II, capo II)
- D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616- art. 14
- D.P.R 10 febbraio 2000 n. 361
- Regolamento regionale n. 1/2001
Modalità d’iscrizione e modelli
Contenuto del registro
Nel Registro Regionale delle Persone Giuridiche private sono indicati:
- la data dell’Atto Costitutivo dell’Ente
- la denominazione dell’Ente
- lo scopo
- il patrimonio
- la durata (qualora sia stata determinata)
- la sede della persona giuridica
- il cognome, il nome ed il codice fiscale degli amministratori, con menzione di quelli ai quali è attribuita la rappresentanza
- le modifiche dell’Atto Costitutivo e dello Statuto (che sono approvate con le modalità previste per l’acquisto della personalità giuridica
- il trasferimento della sede e l’istituzione di sedi secondarie
- la sostituzione degli amministratori, con l’indicazione di quelli ai quali è attribuita la rappresentanza
- le deliberazioni di scioglimento
- i provvedimenti che ordinano lo scioglimento o accertano l’estinzione
- il cognome ed il nome dei liquidatori
- tutti gli altri atti o fatti la cui iscrizione è espressamente prevista da norme di legge o di regolamento
Requisiti
per il riconoscimento
- Copie autentiche dell’Atto pubblico di costituzione (Atto costitutivo e Statuto);
- Copia del codice fiscale della Associazione/Fondazione/Ente;
- Copia Verbale di nomina e relativa accettazione da parte dei componenti dell’Organo Amministrativo;
- Elenco nominativi dei componenti gli Organi direttivi (con indicazione della carica), con firma per accettazione della carica da parte di ognuno;
- Copie Documenti identità e Codice Fiscale componenti Organi Direttivi;
- Dichiarazione di assenza carichi pendenti e procedimenti penali in corso rilasciata individualmente dai componenti degli Organi Direttivi;
- Relazione, debitamente sottoscritta, sulla situazione economico patrimoniale;
- Perizia giurata di stima dei beni immobili;
- Certificazione di deposito bancario;
- Bilanci preventivi e dei conti consuntivi approvati nell’ultimo triennio, ovvero nel periodo intercorrente tra la costituzione e la richiesta di riconoscimento
- Relazione sull’attività dell’Ente, debitamente sottoscritta.
per l’approvazione delle modifiche statutarie
- Copia autentica della delibera con la quale sono state approvate dal Consiglio di Amministrazione le modifiche all’atto costitutivo e/o allo statuto;
- Copia autentica delle modifiche apportate allo statuto e/o atto costitutivo intervenute con atto pubblico di repertorio n. ________________ del__________, a rogito del notaio Dr.______________;
- Relazione economico-patrimoniale sulla situazione finanziaria attuale, corredata dai bilanci preventivi e dai conti consuntivi approvati nell’ultimo triennio o nel minor lasso di tempo intercorrente tra il riconoscimento e la richiesta di autorizzazione alle modifiche.
- Relazione sull’attività svolta nell’ultimo triennio o nel minor lasso di tempo intercorrente tra il riconoscimento e la richiesta di autorizzazione alle modifiche.
per il rinnovo dell’Organo Amministrativo
- Copia autentica della delibera/verbale del Consiglio di Amministrazione di nomina dei nuovi componenti e relativa accettazione da parte dei componenti dell’Organo Amministrativo;
- Elenco nominativi dei nuovi componenti gli Organi direttivi (con indicazione della carica), con firma per accettazione della carica da parte di ognuno;
- Copie Documenti identità e Codice Fiscale dei nuovi componenti degli Organi Direttivi
- Dichiarazione di assenza carichi pendenti e procedimenti penali in corso rilasciata individualmente dai nuovi componenti degli Organi Direttivi.
per l’estinzione
- Copia autentica (con firma del Rappresentante Legale dell’Ente in ogni pagina e timbro dell’Ente) del verbale di Assemblea e/o della seduta del Consiglio di Amministrazione, redatti in forma di atto pubblico, dal quale si rileva la volontà di estinguere l’Associazione/Fondazione;
- Copia dell’ultimo Bilancio.
Modelli per l’iscrizione / variazione / estinzione