
Tutela ambiente: 3 mln di euro alle associazioni ambientaliste
Data pubblicazione:
24 Ott 2025

Indice della pagina
Si è concluso l’iter istruttorio del procedimento che vede disponibili importanti risorse economiche per interventi di tutela ambientale gestiti da associazioni ambientaliste.
Con la pubblicazione della graduatoria dei beneficiari dell’Avviso pubblico “Conservare, ripristinare e tutelare gli habitat e le specie della Rete Natura 2000”, si consolida l’impegno della Regione Calabria verso il prioritario obiettivo strategico della salvaguardia ambientale e si rendono disponibili risorse per circa 3,2 milioni di euro, coinvolgendo operativamente ben 30 Associazioni ambientaliste che operano in ambito regionale.
L’intervento fa seguito ad analoghi impegni finanziari rivolti ad Enti gestori di aree protette (Parchi nazionali e regionali e riserve naturali regionali) i cui progetti sono attualmente in fase di realizzazione.
“Il rapporto con il mondo dell’associazionismo ambientalista – dichiara l’assessore all’Ambiente della Regione Calabria Giovanni Calabrese – costituisce un punto di forza per il successo delle azioni di ripristino e tutela del patrimonio naturalistico. Per questo motivo intendiamo rafforzare il rapporto sinergico con i soggetti che, su base volontaria, operano sul territorio nel comune interesse della difesa del nostro capitale naturale. L’impegno sinergico tra istituzioni e società civile costituisce la base di una politica ambientale moderna, partecipata e orientata alla sostenibilità. Proseguiamo con determinazione nel percorso di tutela, ripristino e valorizzazione del patrimonio naturale calabrese di straordinaria rilevanza con l’obiettivo di continuare ad investire sul futuro del territorio, sulla qualità della vita delle comunità e sulla capacità di affrontare le sfide ambientali ed economiche dei prossimi anni”.
La Calabria custodisce un immenso patrimonio naturale: tre grandi Parchi nazionali (Pollino, Sila ed Aspromonte), l’Area marina protetta di Capo Rizzuto, due Parchi naturali regionali (delle Serre e del Coriglianeto), ben sei parchi marini regionali e dieci Riserve naturali.
A tali aree protette si aggiungono 178 zone speciali di conservazione (Zsc) e sei Zone di protezione speciale per l’avifauna (Zps) che costituiscono parte integrante di quella grande infrastruttura verde europea che rappresenta Rete Natura 2000. La Calabria, inoltre, ospita ben 74 habitat dei 230 tutelati a livello europeo dalla Direttiva 92/43/91.
Pertanto, questo provvedimento stabilisce il sostegno ad azioni per la realizzazione delle misure di conservazione prioritarie di habitat e specie da attuare nelle aree di particolare valenza naturalistica.
Sono previsti interventi orientati al ripristino e/o alla tutela sia di ambienti terrestri che di ambienti marino-costieri.
Specificatamente: salvaguardia di habitat di cui alle direttive europee habitatat ed uccelli, sostegno a centri di recupero di animali selvatici in difficoltà; ripristino e/o mantenimento di aree umide a supporto dell’erpertofauna; azioni di controllo e e/o eradicazione delle specie invasive d’interesse unionale; tutela, ripristino di ecosistemi di acque dolci e degli ambienti ripariali.
URP
Contatta l'Ufficio Relazioni con il Pubblico
Non hai trovato quello che cerchi?
Contattaci
Indice della pagina
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Terze Parti
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.