
Presentato in Cittadella il Festival delle alici del Tirreno cosentino. L’assessore Gallo: “Nuova occasione per promuovere prodotti d’eccellenza”
Data pubblicazione:
22 Lug 2024

Indice della pagina
Nella sala verde della Cittadella regionale, a Catanzaro, l’Assessore all’agricoltura della Regione Calabria, Gianluca Gallo, e il sindaco di Fuscaldo, Giacomo Middea, hanno presentato la nuova edizione del Festival delle Alici del Tirreno cosentino, che si terrà dall’1 al 4 agosto.
“Sono qui – ha affermato l’Assessore Gallo – per dare merito al sindaco di Fuscaldo ed ai suoi collaboratori per questa iniziativa che inizia ad assumere valenza regionale ed extraregionale e che oggi è diventato un Festival gemellato con le più importanti manifestazioni del settore agroalimentare e gastronomico della Calabria”.
L’Assessore Gallo ha inoltre ricordato come la Regione abbia fatto registrare una crescita dell’export a doppia cifra per il decimo trimestre consecutivo e come il settore che più di tutti abbia contribuito al raggiungimento di questo risultato sia stato proprio il comparto agroalimentare.
“L’intesa attività di promozione che abbiamo condotto e che ha riguardato anche manifestazioni come il Festival delle Alici – ha sottolineato Gallo – ha risvegliato un’attenzione nei confronti di un nostro punto di forza, quello delle produzioni enogastronomiche e agroalimentare, in passato sottovalutate”.
Un percorso di valorizzazione, è stato poi evidenziato, sostenuto anche dal lavoro di chef del calibro di Enzo Barbieri, da sempre ambasciatore nel Mondo delle specialità calabresi e fautore – come precisato dal primo cittadino fuscaldese – del gemellaggio con Kan – Onji (Ibuki Island), isola giapponese nota per la pesca delle alici.
“L’azione più interessante e che il Comune di Fuscaldo sta attuando – ha aggiunto l’Assessore Gallo – è quella legata allo sviluppo di attività promozionali di qualità per la conoscenza di prodotti di qualità, come le alici. Attraverso questa via, siamo certi si possano generare economia, reddito e lavoro. Abbiamo bisogno di acquisire consapevolezza nel fatto che l’agroalimentare di eccellenza possa rappresentare, se adeguatamente valorizzato, un comparto su cui investire e per molti un’opportunità per rimanere in Calabria, puntando su prodotti di nicchia di alta qualità di cui essere orgogliosi, per come le giovani generazioni di imprenditori e produttori hanno già dimostrato di aver compreso, raggiungendo risultati di tutto rispetto”.
Dal canto suo, il sindaco di Fuscaldo ha illustrato le novità del Festival rispetto alla precedente edizione.
“Quest’anno – ha detto Middea -il Festival delle Alici del Tirreno Cosentino sarà 2.0. Le alici accomunano tutti i comuni che si affacciano sul Tirreno: da qui l’unione che porta ad un agire condiviso e ad essere così più incisivi. L’impegno profuso ha portato a tutta una serie di iniziative concretizzatesi in questa edizione, come il libro “Alici in tavola – L’oro di Fuscaldo”, realizzato con lo chef Mimmo Rosselli, l’ideatore del concept e delle ricette, ed al lavoro di altri giovani professionisti del nostro paese che si sono occupati delle immagini e della cura nella realizzazione di tutti i passaggi che hanno portato a questa pubblicazione. Foto che prendono vita scaricando un’app. Non ci siamo fermati qui e la multimedialità sarà il file rouge della manifestazione con “Fuscaldo Sea experience”, con le luminarie che si animeranno pedalando una speciale bicicletta e il videomapping I pescatori di stelle”.
Correlate al Festival, inoltre, altri appuntamenti come il concorso fotografico “I pescatori di stelle”, organizzato dall’associazione Pro Fuscaldo, e una lotteria possibile grazie a sponsor locali e ideata nell’ottica di investimento dei proventi sul territorio. Il sindaco ha quindi ringraziato tutti i partner e i componenti della macchina organizzativa del Festival e il direttore artistico, Antonio Spaccarotella. Ha anche ricordato come da questo Festival sia nata l’idea imprenditoriale: la prima azienda che vende e promuove le alici di Fuscaldo.
“Quello che un tempo era l’oro di Fuscaldo – ha concluso Middea – piano piano tornerà ad esserlo con ricadute positive su tutto il territorio”.
URP
Contatta l'Ufficio Relazioni con il Pubblico
Non hai trovato quello che cerchi?
Contattaci
Indice della pagina
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Terze Parti
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.