Il 31 maggio di ogni anno l’OMS promuove la Giornata Mondiale senza Tabacco (NO TOBACCO DAY). Per l’anno 2024 la Giornata è dedicata al contrasto delle attività dell’industria del tabacco volte a indurre i giovani al consumo, in particolare dei prodotti di nuova generazione contenenti tabacco e/o nicotina.
La prevenzione e la cura del tabagismo, che ancora oggi rappresenta la principale causa di morbosità e mortalità prevenibile nel nostro Paese, sono obiettivi prioritari da perseguire attraverso misure efficaci. A livello mondiale il tabacco uccide oltre 8 milioni di persone ogni anno e distrugge anche l’ambiente, danneggiando ulteriormente la salute umana.
La strategia nazionale per la prevenzione e il controllo del tabagismo, delineata già dal Programma “Guadagnare Salute: rendere facili le scelte salutari” e sviluppata anche attraverso il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP), mira a perseguire tre obiettivi fondamentali:
• proteggere la salute dei non consumatori
• ridurre la prevalenza dei nuovi consumatori
• sostenere gli interventi per la cessazione e la disassuefazione
Nonostante l’impegno profuso negli ultimi anni, anche nella nostra Regione, nei diversi setting di intervento previsti dal Piano Regionale della Prevenzione (ambiente scolastico, ambiente di lavoro, comunità), i dati non sono incoraggianti, soprattutto per quanto riguarda la diffusione di prodotti del tabacco o con nicotina tra i giovani.
Dalla Sorveglianza 0-2 anni, emerge, in Calabria, che risultano potenzialmente esposti al fumo passivo oltre 4 bambini/e su 10, mentre dai dati di sorveglianza PASSI emerge una ancora bassa percezione del rispetto del divieto del fumo sul luogo di lavoro, così come in ambito domestico, rispetto alla media nazionale. Dall’ultima sorveglianza GYTS si rileva in Calabria che il 18% degli studenti di 13-15 anni ha usato almeno una volta nell’ultimo mese un prodotto tra sigarette, e-cig e prodotti a tabacco riscaldato (HTP) e quasi uno su cinque ha fumato una sigaretta ‘tradizionale’ almeno una volta nella vita. Per quanto riguarda le sigarette elettroniche; l’uso dei prodotti al tabacco riscaldato è significativamente diverso e più alto per le ragazze (in Calabria 20%).
Considerato che la celebrazione annuale del NO TOBACCO DAY intende informare la comunità circa i pericoli derivanti dall’uso del tabacco, sulle pratiche commerciali delle aziende produttrici di tabacco, su cosa sta facendo l’OMS per combattere l’epidemia del tabacco e su cosa possono fare le persone in tutto il mondo per rivendicare il proprio diritto alla salute e a una vita sana e per proteggere generazioni future, il Settore Prevenzione e Sanità Pubblica del Dipartimento Salute e Welfare della Regione Calabria, ha chiesto alle Aziende Sanitarie di rafforzare le iniziative di prevenzione, soprattutto nelle scuole, nei centri vaccinali e nei consultori familiari.
Nei territori di tutte le Aziende Sanitarie Provinciali sono così state organizzate iniziative e messi a disposizione servizi, in occasione del NO TOBACCO DAY. Nell’ASP di Reggio Calabria, sono previsti incontri presso i consultori di Rosarno, Palmi, Gallico, Villa San Giovanni, San Marco, Gebbione, Melito Porto Salvo e Locri; nell’ASP di Cosenza, attraverso l’offerta di counseling motivazionale, in linea con la campagna motivazionale “Genitori Più – mamme più libere dal fumo”, durante gli incontri un’ostetrica e uno/a psicologo/a si renderanno disponibili, anche tramite consulenze telefoniche, dalle ore 10:00 alle ore 13:00.i consultori coinvolti sono quelli di Montalto, Rogliano, Trebisacce, Unical Arcavacata di Rende, San Marco Argentano.
Il centro vaccinale di Mirto Crosia ha previsto, invece, in occasione del “NO TOBACCO DAY”, un incontro di sensibilizzazione giovedi 30 maggio alle ore 15:00, dal titolo “Tabagismo. Un pericolo per la salute del bambino fin dal periodo preconcezionale”.
Nell’ASP di Vibo Valentia è prevista, in data 30 maggio, una giornata formativa presso l’Istituto d’Istruzione secondaria di II^ grado IPSEOA “E.Gagliardi”, condotto da personale dell’U.O. Igiene e Sanità Pubblica, in collaborazione con il Servizio Ser.D. di Pizzo, sul tema di prevenzione e contrasto al tabagismo e una giornata informativa con distribuzione di brochure il 31 maggio, presso l’Istituto omnicomprensivo “Rita Levi Montalcini” di Filadelfia e l’Istituto Comprensivo “Giuseppe D’Antona” di Acquaro – sede di Istruzione secondaria di Dinami. Nelle piazze di questi due Comuni, saranno installati anche gazebo divulgativi. Sarà attivo nella campagna di promozione dell’informazione delle mamme sulla tutela dei minori dal fumo passivo, anche il centro vaccinale di Vibo Valentia che, nei giorni 30 e 31 maggio 2024, distribuirà delle brochure informative.
Anche presso il consultorio familiare del Distretto Unico di Vibo Valentia e l’Unità Operativa di Ginecologia e Ostetricia del Presidio Ospedaliero “Jazzolino”, sarà attivo il servizio di counseling motivazionale, in linea con la campagna “Genitori Più – mamme libere dal fumo”, con distribuzione di brochure dedicate nei giorni 30 e 31 maggio 2024.