Al via in Regione Calabria il Kick-off Meeting per l’implementazione della Baby Friendly Community & Health Services
Il 19 marzo 2025 a Trebisacce (CS), gruppi d’interesse dalla comunità, sindaci, personale del settore sanitario, educativo, sociale e decision-maker si riuniranno presso la Masseria Torre di Albidona per il Kick-off Meeting dedicato all’implementazione del programma Baby Friendly Community & Health Services nella Regione Calabria.
L’evento segna l’inizio di un’importante iniziativa internazionale volta a rafforzare la Comunità e a promuovere ambienti favorevoli all’allattamento e alla promozione della salute nei primi 1000 giorni di vita di bambine e bambini, con l’obiettivo di migliorare il supporto offerto alle famiglie e garantire una rete sanitaria e di comunità più accessibile ed efficace. Particolare attenzione sarà dedicata alla promozione di buone pratiche assistenziali nei servizi territoriali, in linea con gli standard di OMS e UNICEF per il miglioramento della salute materno-infantile e il sostegno alle famiglie.
L’ iniziativa si inserisce nel quadro delle attività del Task 6.5 della Joint Action Prevent Non-Communicable Diseases and Cancer (JA PreventNCD) (https://preventncd.eu/ ), finanziata dalla Commissione Europea, a cui il Dipartimento Salute e Welfare della Regione Calabria partecipa in qualità di Affiliated Entity. Nell’ambito di questa JA, il Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) partecipa al WP6 Healthy Living Environment, coordinando, in partnership con il Direttorato alla Salute norvegese, il Task 6.5 Baby-Friendly Community & Health Services.
L’implementazione della Comunità Amica delle Bambine e dei Bambini nasce dalla necessità di migliorare l’accesso a servizi sanitari territoriali di qualità, con un approccio basato su evidenze scientifiche e sulle best practices. Il sostegno all’allattamento e la promozione di un ambiente favorevole alla prima infanzia sono strategie fondamentali per la prevenzione delle malattie non trasmissibili e per garantire un inizio di vita sano per tutte le bambine e i bambini. L’iniziativa mira a creare un modello sostenibile e replicabile di sostegno alle madri e ai padri, rafforzando il ruolo della comunità e del personale sanitario nel supporto alle famiglie.
Attraverso questa iniziativa, la Regione Calabria, nel quadro delle azioni strategiche pluriennali messe in atto dal Settore N° 4 Prevenzione e Sanità Pubblica del Dipartimento Salute e Welfare, punta a migliorare il supporto offerto alle famiglie, garantendo una rete sanitaria e comunitaria sempre più accessibile ed efficace.
Seguiranno aggiornamenti.