
Indennità compensative, approvato elenco definitivo anno 2024: 67 milioni per aziende aree montane e zone svantaggiate
Data pubblicazione:
23 Nov 2024

Indice della pagina
Arrivano, per migliaia di agricoltori calabresi, gli aiuti riconosciuti per l’annualità 2024 a titolo di indennità compensativa per le aziende operanti nelle aree montane o comunque in zone caratterizzate da svantaggi naturali.
Con l’approvazione dell’elenco definitivo, pubblicato sul sito www.calabriapsr.it al termine della fase di esame e valutazione delle 36.035 domande pervenute, si è dato il via al pagamento delle 34.332 istanze ritenute ammissibili.
A disposizione dei beneficiari una somma pari, complessivamente, a oltre 67 milioni di euro, ritagliati nell’ambito del Psr Calabria a seguito di autorizzazione della Commissione Europea, che ha dato il via libera all’implementazione specificamente richiesta dal Dipartimento Agricoltura, al fine di assicurare maggiori risorse finanziarie.
Il bando, attivato lo scorso luglio, ha visto concludersi le sue procedure “in tempi rapidi, al fine di garantire – commenta l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo – un adeguato sostegno alle imprese impegnate nel mantenimento delle colture nelle aree interne come in quelle segnate da altri svantaggi naturali e che rappresentano una parte importante del comparto agroalimentare calabrese, come pure del tessuto demografico e culturale regionale”.
“La celerità con la quale si sono affrontate le procedure burocratiche – rimarca Gallo -, già di per sé rappresentativa del cambio di passo rispetto al passato, consentirà di garantire un ulteriore sostegno ad aziende indebolite, negli ultimi anni, dalle conseguenze negative della pandemia prima, e del conflitto russo ucraino dopo, oltre che dal propagarsi delle epidemie che hanno colpito la zootecnia e, in generale, dal ripetersi delle avversità climatiche, in particolare la siccità, causa di pesanti ripercussioni sulle attività imprenditoriali agricole”.
La liquidazione delle risorse disponibili prenderà il via già nei prossimi giorni, con la corresponsione a cura dell’organismo pagatore Arcea, a titolo di anticipo, di circa 43 milioni. La rimanente parte sarà comunque liquidata entro il giugno 2025.
URP
Contatta l'Ufficio Relazioni con il Pubblico
Non hai trovato quello che cerchi?
Contattaci
Indice della pagina
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Terze Parti
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.