
Formazione del personale, al via il corso in “Public management per il contrasto alla corruzione e all’infiltrazione criminale”
Si tratta di un progetto avviato dall’assessorato Organizzazione e Risorse umane, guidato dall’assessore Filippo Pietropaolo.
Dipartimento
- 1 – UNIVERSITA' - POLITICHE GIOVANILI E SPORT - PARI OPPORTUNITA'
Data pubblicazione:
12 Mag 2023

Indice della pagina
Prende il via l’attività didattica del 2023 nell’ambito del “Programma di rafforzamento della capacità istituzionale, per la buona governance, la semplificazione e il ridisegno dei processi amministrativi” avviato dall’assessorato Organizzazione e Risorse umane, guidato dall’assessore Filippo Pietropaolo.
Il progetto mira a riorganizzare la complessa macchina amministrativa dell’ente regionale e dei suoi uffici periferici al fine di ottimizzare l’utilizzo delle risorse umane e delle competenze già esistenti o potenziali e, allo stesso tempo, di reingegnerizzare i processi e le procedure amministrative e organizzative. L’amministrazione, dunque, intende puntare alla valorizzazione delle professionalità esistenti, indirizzandole opportunamente nel perseguimento degli obiettivi attraverso l’aggiornamento delle competenze e il potenziamento delle abilità necessarie per gestire processi e procedure complesse. Il percorso formativo è rivolto a dirigenti e funzionari della Regione ed è stato organizzato in collaborazione con l’Università Commerciale “Luigi Bocconi” di Milano. Il primo dei corsi in programma, sul tema “Public management per il contrasto alla corruzione e all’infiltrazione criminale”, ha l’obiettivo di illustrare principi, metodologie, strumenti, casi ed esempi, attraverso un approccio multidimensionale, volti a pianificare una efficace azione di contrasto della corruzione e dell’infiltrazione criminale nella gestione pubblica, con particolare attenzione al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Le lezioni del corso “Public management per il contrasto alla corruzione e all’infiltrazione criminale” sono iniziate oggi e termineranno domani, 27 gennaio, con i docenti Carlo Altomonte; Walter Rauti, Elisabetta Cattini e con la testimonianza del Colonnello dei Carabinieri Claudio Mazzarese Fardella Mungivera. Il corso, per la sua importanza, sarà replicato anche nei prossimi mesi. Al fine di potenziare anche le competenze manageriali del personale per la gestione dei processi di cambiamento organizzativo e per favorire la trasformazione digitale, sono in programma anche altri corsi di formazione tra i quali “Innovazione digitale nella PA e nei servizi pubblici” e “Organizzazione agile e semplificazione processi”, sempre in collaborazione con la “Bocconi” di Milano.
URP
Contatta l'Ufficio Relazioni con il Pubblico
Non hai trovato quello che cerchi?
Contattaci
Indice della pagina
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Terze Parti
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.