7 – Promozione delle imprese agroalimentari e Cooperazione, Autorizzazioni e controlli agriturismi.

Giuseppe Iiritano

Dirigente di Settore

Articolazione e composizione del Settore

Il Settore 7 espleta le attività di competenza nelle seguenti unità organizzative (U.O.):

  • Ufficio Operativo U.O.7:1:  COEC – AA.GG. del Settore (Contenzioso – Trattamento dati personali – Gestione del personale regionale ed ARSAC – Protocollo - Trasparenza ed Anticorruzione – Performance del settore – Fatturazione elettronica)
  • Ufficio Operativo U.O. 7.2 : PSR 2014/2022 Mis. 3 – CSR 2023/2027 SRG03.SRG10
  • Ufficio Operativo U.O. 7.3: PSR 2014/2020 Mis. 1.1.1 e 1.2.1 – PSP e CSR 2023/2027 Interventi SRH03, SRH04
  • Ufficio Operativo U.O. 7.4: Autorizzazioni e Controlli Agriturismi, Fattorie sociali e didattiche
  • Ufficio Operativo U.O. 7.5: Distretti del cibo
  • Ufficio Operativo U.O. 7.6: Produzioni IGP – DOP - PAT
  • Ufficio Operativo U.O. 7.7: PSR 2014/20 Misura 16 Cooperazione – CSR 2022/2027 Interventi SRG08, SRG09 e SRG02
  • Ufficio Operativo U.O. 7.8: Misura 19 PSR 14/20 “Sostegno allo sviluppo locale LEADER” -CSR 2023-2027 LEADER Interventi SRG05, SRG06,e SRE04

 

Qualità e promozione delle Produzioni Agricole e delle Attività Agrituristiche, Agricoltura Sociale

L’agroalimentare di qualità rappresenta per la Calabria un punto di forza trainante, anche per altri importanti settori economici regionali. Il sistema “produzioni di qualità” è complesso ed implica un insieme di azioni a sostegno dei produttori ed a garanzia dei consumatori .

Il DDG 541 del 16/12/2015 assegna al Settore 6 il compito della valorizzazione, tutela, promozione, pubblicità ed in particolare:

  • Coordinamento attività di vigilanza sulle produzioni di qualità;
  • Raccordo con i vari enti preposti in materia di igiene dei prodotti agricoli, etichettatura, norme tecniche;
  • Rapporti con gli organismi di controllo dei processi di certificazione;
  • Accordi relativi a filiere agroalimentari;
  • Sostegno per la partecipazione a sistemi di qualità dei prodotti alimentari;
  • Valorizzazione, tutela, pubblicità delle produzioni agricole ed agroalimentari, internazionalizzazione delle imprese e dei distretti agroalimentari;
  • Esame e studio delle problematiche inerenti la commercializzazione dei prodotti agro-alimentari nei Paesi terzi;
  • Riconoscimento delle produzioni ai sensi del Reg. UE 1151/2012;
  • Aggiornamento dell'Elenco Mipaaf dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) della Regione Calabria.

DOP - IGP

La Calabria possiede un ricchissimo e prezioso patrimonio di biodiversità e uno straordinario paniere di prodotti agroalimentari di qualità. I prodotti della Calabria sono inimitabili in quanto nascono in territori dalle caratteristiche uniche, nonché dalla tradizione e da tecniche antiche.

La particolarità del clima e del terreno, danno vita in Calabria ad una varietà di prodotti, alcuni unici al mondo, che pongono la nostra regione ai vertici del ricco patrimonio agroalimentare nazionale. In particolare, la Calabria vanta dodici prodotti a marchio DOP, Denominazione di Origine Protetta, e sei a marchio IGP, Indicazione Geografica Protetta.



INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679 RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI  DATI PERSONALI FORNITI AL SETTORE "PROMOZIONE INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE AGROALIMENTARI E COOPERAZIONE"  DEL DIPARTIMENTO "AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI – FORESTAZIONE" DELLA REGIONE CALABRIA.