Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI): Opportunità di sviluppo per i territori più fragili
La Strategia Nazionale per lo Sviluppo delle Aree Interne (SNAI) è una politica pubblica innovativa che mira a contrastare lo spopolamento e la marginalizzazione delle aree più isolate del nostro Paese. L'obiettivo è migliorare la qualità della vita di chi vive in questi territori, potenziando i servizi essenziali — come sanità, istruzione e mobilità — e valorizzando le risorse locali.
Coordinata a livello nazionale dalla Cabina di regia per le Aree Interne (prevista dal decreto legge 19 settembre 2023, n. 124 ) e dal Dipartimento per le politiche di Coesione e del Sud della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il diretto coinvolgimento di tutte le Regioni italiane, la SNAI viene attuata direttamente dei Comuni delle Aree prescelte e dai partenariati locali, promotori delle cosiddette Strategie d’Area.
Le Aree Interne in Calabria
Nell’ambito degli indirizzi dell’Accordo di Partenariato 2014-2020 e dei Programmi regionali (POR, PSR, PAC, PSC) in Calabria sono state individuate quattro Aree-Pilota, che coinvolgono complessivamente 58 Comuni:
- Reventino-Savuto (14 Comuni tra le province di Catanzaro e Cosenza)
- Grecanica (11 Comuni nella provincia di Reggio Calabria)
- Sila-Presila Crotonese e Cosentina (19 Comuni tra le province di Crotone e Cosenza)
- Versante Ionico-Serre (14 Comuni tra le province di Catanzaro, Vibo Valentia e Reggio Calabria)
Il ruolo della Regione Calabria
La Regione Calabria è parte attiva nella realizzazione della SNAI accompagna i territori nella definizione delle Strategie locali, ne approva i contenuti e cofinanzia gli interventi attraverso la sottoscrizione degli Accordi di Programma Quadro (APQ). Questi accordi rappresentano il passaggio formale che segna la conclusione della fase di programmazione e l’avvio concreto dei progetti nei territori.
Nuove prospettive: il periodo di programmazione 2021–2027
Per il nuovo ciclo di programmazione 2021–2027, il NUVAP (Nucleo centrale di valutazione e analisi per la programmazione) ha aggiornato la Mappa delle Aree Interne a livello nazionale, sulla base dei dati ISTAT. Questo aggiornamento ha consentito di definire i comuni classificabili come "aree interne", sui quali le Regioni possono intervenire, anche avvalendosi del quadro di riferimento previsto dall’Obiettivo di Policy 5 (OP5) delle politiche di coesione del ciclo 2021-2027.
La Giunta Regionale con Delibera del 10 dicembre 2022, n. 662, Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) - Approvazione del Dossier di completamento delle candidature Aree SNAI al cofinanziamento nazionale per il periodo di programmazione 2021-2027 e degli indirizzi relativi alle attività regionali per l’attuazione della SNAI 2014-2020 e 2021-2027, ha formalizzato la Strategia Regionale per il periodo 2021–2027, partendo dalle Aree già attive nella precedente programmazione. Seguendo i criteri metodologici indicati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – DPCoe – NUVAP, sono stati assunti i seguenti indirizzi:
- Conferma delle quattro Aree-Pilota 2014–2020, con l’ampliamento dell’Area Versante Ionico-Serre a due nuovi Comuni.
- Previsione di tre nuove Aree nazionali, approvate dai Soggetti nazionali deputati :
- Alto Ionio Cosentino
- Versante Tirrenico-Aspromonte
- Alto Tirreno cosentino-Pollino
 
Le prime due nuove Aree hanno ottenuto un finanziamento nazionale di 4 milioni di euro ciascuna, in base a quanto stabilito dalla Delibera CIPESS n. 41 del 2 agosto 2022, a cui si aggiunto il cofinanziamento regionale per un importo doppio (8 milioni)
La terza Area è stata finanziata esclusivamente con risorse regionali (12 milioni).
Strategia Nazionale per le Aree Interne: un'opportunità per lo sviluppo sostenibile dei territori
La Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) è uno strumento fondamentale per affrontare le sfide dei territori più marginali del Paese. Attraverso il miglioramento dei servizi essenziali, il sostegno alla crescita economica e la valorizzazione delle risorse locali, la SNAI punta a creare nuove opportunità di sviluppo e a migliorare la qualità della vita delle comunità locali.
Il Piano Strategico Nazionale per le Aree Interne (PSNAI) (link al portale) definisce le linee guida per attuare interventi su misura, in grado di rispondere alle specifiche esigenze di ogni Area selezionata. Il piano si basa su principi chiave come la sussidiarietà, il partenariato e una governance multilivello, promuovendo una gestione integrata e coordinata delle risorse disponibili.
Un approccio integrato per territori più competitivi e resilienti
La Strategia si avvale approccio integrato che mira a rafforzare la competitività e la resilienza delle aree interne. Gli obiettivi principali includono:
- Crescita sostenibile a lungo termine
- Inclusione sociale
- Riforme strutturali
- Potenziamento della capacità amministrativa
Gli interventi sono pensati per permettere alle persone di rimanere nei propri territori, migliorando allo stesso tempo le condizioni economiche e sociali.
In particolare, la Strategia Aree Interne persegue gli obiettivi mediante due tipologie di azioni complementari:
- Azioni relative al potenziamento della qualità e quantità dei servizi essenziali (prioritariamente istruzione, sanità e mobilità), finanziate usualmente con risorse nazionali;
- Azioni dirette allo sviluppo locale in grado di accrescere la creazione di posti di lavoro attraverso interventi_ di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio territoriale, ambientale, culturale e paesaggistico, la riqualificazione dei sistemi insediativi esistenti, la rigenerazione di spazi ed immobili pubblici ed altri interventi a favore dell’artigianato, del commercio e dei servizi di prossimità.
