IL SETTORE PREVENZIONE RICORDA AI CITTADINI L’IMPORTANZA DI METTERE IN ATTO COMPORTAMENTI PER RIDURRE LE CONSEGUENZE SULLA SALUTE DELLE ONDATE DI CALORE
Con la stagione estiva ormai entrata nella sua fase “clou”, aumentano le possibilità di dover fronteggiare giornate in cui si registrano temperature molto elevate (anche per più giorni consecutivi) spesso associate a tassi elevati di umidità, forte irraggiamento solare e assenza di ventilazione.
Queste condizioni climatiche possono rappresentare un rischio per la salute della popolazione, soprattutto per le categorie più a rischio, quali ad esempio, persone anziane, neonati e bambini, donne in gravidanza, persone con disturbi psichici, persone non autosufficienti.
Considerata la persistente emergenza rappresentata dalle condizioni climatiche estreme di questo periodo, con particolare riferimento alle ondate di calore possibili nel territorio regionale, il Settore Prevenzione e Sanità Pubblica del Dipartimento Salute e Welfare, ha aderito alla campagna del Ministero della Salute, raccomandando alle Aziende Sanitarie Provinciali di voler dare ampia divulgazione al materiale informativo, garantendo una attività di sorveglianza attiva e segnalando eventuali situazioni di possibile emergenza sanitaria, al fine di attivare eventuali interventi a tutela della popolazione.
Di seguito le 10 semplici regole comportamentali della campagna di comunicazione nazionale del Ministero della Salute.