
Botulino, il dipartimento Salute trasmette alle Asp la direttiva ministeriale con gli indirizzi operativi per la sicurezza alimentare
Data pubblicazione:
12 Ago 2025

Indice della pagina
A seguito dei focolai di botulismo segnalati in Italia nelle ultime settimane, il Ministero della Salute, in stretta collaborazione con le Regioni, con l’obiettivo di prevenire l’insorgenza di nuovi casi, ha diramato una direttiva contenente le misure di prevenzione e controllo del botulismo di origine alimentare.
Il documento ministeriale è stato trasmesso alle Asp, ai dipartimenti di prevenzione, alle aree Sian (Sistema informativo agricolo nazionale) e Svet (l’Unità Operativa Igiene degli Alimenti di origine animale) delle Aziende sanitarie provinciali
Il dipartimento Salute e Welfare della Regione Calabria ha immediatamente inoltrato la direttiva alle Aziende sanitarie calabresi sottolineando l’importanza di fornire ai consumatori informazioni chiare e puntuali sul botulismo e sulle corrette pratiche di sicurezza alimentare.
In tal senso, la nota del Ministero, dopo una disamina sulla gestione delle situazioni di emergenza, evidenzia che, pur trattandosi di una patologia rara, il botulismo può avere conseguenze gravi.
È quindi fondamentale che, alla comparsa di qualsiasi sintomo sospetto, venga immediatamente contattato il numero di emergenza 112.
Per quanto riguarda le corrette modalità di consumo di alcuni alimenti, la direttiva raccomanda che zuppe e vellutate refrigerate vengano consumate esclusivamente dopo adeguata bollitura: almeno 3 minuti per zuppe a base di legumi, cereali e verdure; almeno 1 minuto per le vellutate, mescolando il prodotto durante il riscaldamento.
Particolare attenzione deve essere posta anche alle conserve: non consumare mai i cibi contenuti in vasetti rigonfi, con effervescenze o odori anomali; conservare le rimanenze in frigorifero, rispettando sempre le temperature indicate sulle etichette; consumarlo il prima possibile, preferibilmente entro una settimana, o in tempi più brevi lasciate a temperatura ambiente.
Infine, il Ministero della Salute raccomanda di non assaggiare gli alimenti sospetti e di segnalare tempestivamente il caso all’Asl competente per territorio.
URP
Contatta l'Ufficio Relazioni con il Pubblico
Non hai trovato quello che cerchi?
Contattaci
Indice della pagina
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Terze Parti
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.