
Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, la Regione Calabria a Paestum con un programma ricco di eventi
Data pubblicazione:
30 Ott 2025

Indice della pagina
La Regione Calabria, con il dipartimento Turismo, partecipa alla 27ª edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (Bmta), in programma a Paestum da oggi fino al 2 novembre, confermando il proprio impegno nella valorizzazione e promozione del patrimonio archeologico, museale e paesaggistico calabrese in una delle più prestigiose vetrine internazionali del settore.
In Calabria, da gennaio ad agosto, si sono registrati 1.519.460 arrivi che hanno generato 7.117.154 presenze, con una crescita rispettivamente pari al 9,7% e al 5,2% rispetto allo stesso periodo del 2024. La componente estera ha trainato l’andamento: i turisti non residenti hanno segnato 311.630 arrivi e 1.449.984 presenze, con una permanenza media di 4,7 giorni. Di conseguenza, il tasso di internazionalizzazione, e cioè la quota percentuale di arrivi stranieri sul totale, ha raggiunto il 20,5%, in ulteriore consolidamento rispetto al 2024 (17,3%) raggiungendo il valore più alto dell’intera serie storica.
La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico è un evento unico al mondo, punto di riferimento per la promozione del patrimonio culturale e per il dialogo tra popoli e istituzioni.
Rappresenta un momento di grande valore per condividere esperienze, progetti e strategie che guardano al futuro dei nostri musei e siti archeologici come spazi di conoscenza, inclusione e comunità
In questo contesto, la Regione Calabria si presenta come laboratorio di buone pratiche, capace di coniugare ricerca, innovazione e valorizzazione del territorio, e di promuovere una nuova visione del turismo culturale come strumento di crescita e sviluppo sostenibile, per raccontare una terra di straordinaria bellezza, dove il patrimonio archeologico diventa leva di sviluppo turistico e culturale, rafforzando il legame tra identità, innovazione e ospitalità mediterranea.
Si tratta di un’importante occasione di confronto e collaborazione tra istituzioni, professionisti, ricercatori e operatori turistici, con l’obiettivo di promuovere un turismo culturale sempre più innovativo, accessibile e sostenibile.
Attraverso conferenze, incontri e presentazioni di progetti, la Regione si propone di valorizzare le esperienze e le buone pratiche maturate sul territorio, ponendo l’accento sull’uso delle nuove tecnologie, sull’inclusione e sulla valorizzazione dei paesaggi culturali calabresi.
Allo stand della Regione Calabria saranno presenti il dirigente Cosimo Caridi, il funzionario Nicola Cirillo e la responsabile scientifica dei contenuti, l’archeologa Mariangela Preta, a testimoniare il lavoro congiunto tra amministrazione, ricerca e valorizzazione culturale.
Programma delle conferenze – sala Velia
Le attività della Regione Calabria si svolgeranno presso la sala Velia della Bmta nei pomeriggi del 30 e 31 ottobre, coordinate da Mariangela Preta, direttrice dei Musei Civici di Pizzo e Soriano Calabro.
Giovedì 30 ottobre 2025
Ore 15:00 – 15:45
Arena Digital Museum – Il futuro dei musei civici e le nuove tecnologie per la valorizzazione culturale.Interventi: Antonino Schinella, sindaco di Arena, Mariangela Preta, direttore Musei Civici di Pizzo e Soriano Calabro, Daniele Costa, ingegnere, Francesco Sorrentino, docente.
Ore 15:45 – 16:30
Presentazione del progetto “Calabria con i miei occhi”.
A cura dell’Associazione Jole Santelli in collaborazione con Modelli si Nasce Onlus.
Interventi: Paola Santelli, Mariangela Preta, Fabrizio Sudano, Silvia Cento.
Venerdì 31 ottobre 2025
Ore 15:00 – 15:45
Apprezzare la bellezza: archeologia, musei e paesaggi della Calabria.
Un confronto sul valore identitario e turistico dei beni culturali calabresi.
Interventi: Cosimo Caridi, Mariangela Preta, Stefania Mancuso, Fabrizio Sudano.
Ore 15:45 – 16:30
L’accessibilità nell’Arte e nell’Archeologia: buone pratiche per una migliore valorizzazione turistica dei siti archeologici di Reggio Calabria.
A cura della digi.Art di Rosanna Pesce.
URP
Contatta l'Ufficio Relazioni con il Pubblico
Non hai trovato quello che cerchi?
Contattaci
Indice della pagina
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Terze Parti
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.