FUSESE - Fund for Self Employment and Self Entrepreneurship

DIPARTIMENTO
    STATO
    Pubblicata

    Descrizione Tecnica

    Stato: Pubblicata
    Beneficiario:

    Obiettivo

    L’intervento prevede incentivi per sostenere e promuovere la nascita di attività imprenditoriali da parte di categorie di disoccupati, disoccupati di lunga durata e di soggetti con maggiori difficoltà di inserimento lavorativo.
    Il sostegno è concesso sia sotto forma di prestito agevolato (microcredito) che sotto forma di sovvenzione (contributo a fondo perduto) in conformità con le disposizioni di cui all’art. 58(5) RDC.
    Al fine di assicurare efficacia alla misura di sostegno, il Gestore del Fondo assicura, le necessarie attività di tutoraggio e mentoring specialistico in fase esecuzione del progetto di investimento e di servizio del debito per 24 mesi.

    Destinatari

    Lavoratori svantaggiati e molto svantaggiati di cui all’art. 2 (4 e 99) del Reg. 651/14 (di seguito anche GBER) con lo status di disoccupati che intendono avviare una nuova attività imprenditoriale. I destinatari si impegnano alla costituzione di un’impresa rientrante nella definizione di Piccola Impresa di cui all’Allegato 1 del Reg. 651/2014.

    Contributo concedibile

    L’intervento finanziario complessivo (Finanziamento a tasso agevolato + Sovvenzione) è concedibile nella misura massima del 100% dell’importo ammissibile dell’investimento, ripartito secondo le seguenti percentuali:

    • – 50% dell’intervento finanziario complessivo a titolo di Finanziamento a tasso agevolato;
    • – 50% dell’Intervento finanziario complessivo a titolo di Sovvenzione a fondo perduto.

    L’intervento finanziario complessivo, è concedibile nelle seguenti misure:

    Lavoro autonomo/Ditte individuali massimo euro 78.000 così ripartito:

    • – Prestito Importo massimo €  40.000;
    • – Sovvenzione a fondo perduto importo massimo  € 38.000;

    Società di persone massimo 148.000 euro cosi ripartito:

    • – Prestito Importo massimo € 75.000
    • – Sovvenzione a fondo perduto importo massimo € 73.000

    In entrambi i casi è previsto un supporto specialistico per attività di tutorship e mentorship per un importo massimo pari a € 2.000 per singola azienda finanziata.

    Informazioni

    Per informazioni e chiarimenti sull’ Avviso e sulle relative procedure è possibile contattare:   [email protected] 

    Documenti

    Ulteriori informazioni

    Ultimo aggiornamento
    04 Apr 2025 13:25
    Condividi

    URP

    Contatta l'Ufficio Relazioni con il Pubblico

    Non hai trovato quello che cerchi?

    Contattaci
    Indice della pagina