A2-Gioia Tauro, Gate Sud: Progetto Anas per il Porto

Avviso pubblico Anas sul progetto di potenziamento del collegamento A2 Gioia Tauro Gate Sud al porto, per migliorare la viabilità.
  • 4 - Rapporti con le Autonomie Locali e Loro Aggregazioni, Affari Generali ed Istituzionali, Comunicazione Pubblica e Istituzionale
STATO
Pubblicata

Descrizione Tecnica

Oggetto: UC165 - UC167. Lavori di potenziamento funzionale raccordo stradale sud alla rete TEN-T. Collegamento Porto di Gioia Tauro gate sud – A2 (I lotto e II lotto)
Ente appaltante: ANAS S.p.A.
Stato: Pubblicata
N.CUP: F54E14001210001
RUP: Malgeri Giuseppe Danilo
Telefono: 3351742207
Beneficiario:

A2-Gioia Tauro, Gate Sud

Un nuovo collegamento diretto tra l’Autostrada del Mediterraneo A2 e il porto di Gioia Tauro sta per prendere forma. Questo intervento, promosso da ANAS S.p.A., rientra nelle politiche di espansione e potenziamento del polo portuale e mira a creare una viabilità diretta, particolarmente utile per i veicoli pesanti provenienti da sud. L’obiettivo principale è ridurre il traffico merci che attualmente impegna lo svincolo di Rosarno e le strade urbane ed extraurbane che collegano la città di Gioia Tauro al porto. L’opera è un passo fondamentale per alleggerire la pressione sulla rete stradale locale, garantendo un flusso più snello e sicuro per tutti gli utenti della strada.

Il progetto, identificato dai codici UC165 e UC167, è suddiviso in due lotti. Il primo lotto si estende dal km 0+000 al km 0+900, includendo lo svincolo Porto Sud e lo svincolo sulla SS18. Il secondo lotto, invece, va dal km 0+900 al km 2+297, comprendendo lo svincolo sulla SS18 e lo svincolo sull’A2.

L’intero intervento si sviluppa nel territorio del comune di Gioia Tauro, in provincia di Reggio Calabria. Questo cantiere porterà non solo benefici economici ma anche ambientali, diminuendo l’inquinamento acustico e atmosferico nelle aree urbane vicine.

La Direzione Servizi alla Produzione di ANAS è l’ente appaltante responsabile del progetto.

L’avvio del procedimento e le aree coinvolte

ANAS S.p.A., in qualità di Autorità espropriante, ha avviato il procedimento per l’approvazione del progetto e la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera. Questo segue la positiva conclusione della Conferenza di Servizi del 12 giugno 2024 e l’approvazione del progetto definitivo da parte dell’Amministratore Delegato di ANAS S.p.a. il 15 ottobre 2024. A seguito di integrazioni progettuali, sono previste nuove aree di esproprio. Il Responsabile del Procedimento è l’ing. Giuseppe Danilo Malgeri , raggiungibile via email all’indirizzo [email protected] o al numero 3351742207. Il progetto interessa specificamente la Provincia di Reggio Calabria, nel comune di Gioia Tauro.

Come consultare la documentazione e presentare osservazioni

Tutti i documenti relativi al piano particellare di esproprio e all’elenco delle ditte interessate sono disponibili per la consultazione per 30 giorni consecutivi dalla data di pubblicazione dell’avviso. Potete visionarli presso il Comune di Gioia Tauro (Via Trento, 57 – 89013 – Gioia Tauro RC), presso la Struttura Territoriale Calabria di ANAS S.p.A. (Via Eugenio De Riso, 28-88100 Catanzaro) e presso la Direzione Tecnica di ANAS S.p.A. (Via Pianciani, 16 – 00185 – Roma).

Per maggiore comodità, è possibile consultare e scaricare la documentazione in formato PDF anche dal sito istituzionale di ANAS S.p.A., nella sezione “Le strade/Progetti, Avvisi al pubblico” all’indirizzo https://www.stradeanas.it/it/le-strade/progetti-avvisi-al-pubblico. È fondamentale che tutti gli interessati prendano visione di questi documenti.

Chiunque sia interessato, inclusi i proprietari degli immobili, ha 30 giorni consecutivi dalla data di pubblicazione dell’avviso per presentare osservazioni scritte e documenti pertinenti. Queste osservazioni devono essere inviate al Responsabile del Procedimento tramite raccomandata A.R. o posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo [email protected]. Nel caso in cui gli intestatari degli immobili non siano più i proprietari, sono tenuti a comunicarlo entro 30 giorni alla società, indicando il nuovo proprietario o fornendo copia degli atti utili a ricostruire le vicende degli immobili. Per ulteriori dettagli sulla procedura espropriativa, potete consultare la normativa di riferimento sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Documenti

Allegati

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento
31 Lug 2025 16:12
Condividi

URP

Contatta l'Ufficio Relazioni con il Pubblico

Non hai trovato quello che cerchi?

Contattaci
Indice della pagina