
Banda ultra larga aree rurali: completamento dell’infrastruttura in 187 Comuni, disponibili altri 7 milioni. Gallo: “Servizi essenziali per lo sviluppo economico e sociale del territorio”
Data pubblicazione:
6 Gen 2025

Indice della pagina
Il 2024 si è chiuso con una forte accelerazione per la banda ultra larga nelle aree rurali, cuore pulsante della Calabria. Il dipartimento Agricoltura della Regione, a seguito del collaudo dell’infrastruttura già realizzata in 111 comuni, ha autorizzato una ulteriore spesa di circa 7 milioni di euro, per il tramite di Arcea. Il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale, infatti, prevede investimenti per complessivi 13,8 milioni di euro nei centri a bassa densità abitativa, rientranti nella tipologia delle aree bianche o marginali, dove la realizzazione di sistemi come la trasmissione su fibra ottica ad altissima velocità da parte di soggetti privati non è ritenuta adeguatamente remunerativa da parte delle aziende private operanti nel settore. Così, grazie all’intervento pubblico, si potrà garantire funzionalità e fruizione del servizio, a vantaggio di residenti e attività produttive.
“Un investimento – sottolinea l’assessore regionale con delega all’Agricoltura ed alle aree interne, Gianluca Gallo – che è necessario ed utile ad assicurare non solo diritti essenziali, ma anche a far sì che ampie porzioni del territorio calabrese possano contare su tecnologie indispensabili per lo sviluppo”. Aggiunge l’assessore Gallo: “La spesa aveva subito un rallentamento a causa della continua revisione del piano tecnico, dovuta alle difficoltà oggettive di alcuni comuni nel rilascio delle autorizzazioni. Con le ultime, più recenti modifiche e integrazioni, ed il conseguente aumento del numero dei centri coinvolti, siamo riusciti a raggiungere un importante obiettivo: 187 comuni calabresi che si trovano in aree rurali, rispetto ai 175 in precedenza selezionati, saranno dotati di fibra wireless a 100 Mega e 30 Mega”.
Il piano, complessivamente, fissa per la Calabria l’obiettivo di garantire la copertura della banda larga ad una popolazione di circa 54.000 persone e 41.000 unità abitative, all’interno delle aree bianche o marginali. Lo stato dell’arte, ad oggi, fa registrare un avanzamento dell’infrastruttura pari all’89%, a fronte di un andamento medio nazionale del 53,85%.
URP
Contatta l'Ufficio Relazioni con il Pubblico
Non hai trovato quello che cerchi?
Contattaci
Indice della pagina
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Terze Parti
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.