
Al via in Cittadella la tre giorni di formazione per l’aggiornamento e la digitalizzazione dei Piani comunali di Protezione Civile
Data pubblicazione:
24 Nov 2025

Indice della pagina
Digitalizzare i Piani comunali di Protezione Civile significa rendere più rapido, coordinato e sicuro l’intero sistema di prevenzione e risposta alle emergenze sul territorio: è un passaggio decisivo per garantire strumenti aggiornati e accessibili in tempo reale tra Comuni, Regione e strutture operative.
Con questo obiettivo, il dipartimento regionale di Protezione Civile ha avviato, questa mattina, presso la Sala Verde della Cittadella, un percorso formativo, suddiviso in tre giorni, dedicato ai Comuni calabresi per accompagnarli nell’attuazione del processo di digitalizzazione dei Piani comunali di Protezione Civile, per il quale sono stati stanziati dalla Regione Calabria 7,5 milioni di euro a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e Fondo Sociale Europeo Plus (PR Calabria FESR FSE+) 2021-2027.
“Queste giornate di formazione – ha dichiarato Domenico Costarella, direttore generale della Protezione Civile regionale – sono dedicate alle nuove linee guida di protezione civile, che sono state semplificate, e alle specifiche tecniche della nuova piattaforma digitale su cui dovranno essere caricati i piani comunali di protezione civile. Il dipartimento regionale della Protezione Civile – ha proseguito Costarella – ha attivato un intervento importante, destinato a sostenere tutti i comuni calabresi nell’adeguamento dei propri piani di protezione civile e nella loro completa digitalizzazione. Si tratta di un investimento che permette non solo di aggiornare i piani secondo le linee guida approvate pochi mesi fa, ma soprattutto di renderli accessibili ai cittadini, affinché possano conoscerli e consultarne facilmente i contenuti”.
La formazione, infatti, rivolta principalmente ai Comuni beneficiari del finanziamento, è stata comunque estesa a tutti gli Enti del territorio, considerato che l’aggiornamento delle procedure riguarda l’intero sistema regionale di protezione civile.
La tre giorni formativa si avvale della collaborazione scientifica della Fondazione CIMA (Centro internazionale in monitoraggio ambientale), ente di ricerca che ha fornito supporto alla stesura delle nuove linee guida e che fa parte del coordinamento di questo delicato processo di digitalizzazione.
“In Calabria – ha evidenziato il direttore Costarella – la pianificazione di protezione civile è uno strumento fondamentale sia per i comuni sia per la cittadinanza: consente alla popolazione di sapere quali rischi interessano il proprio territorio e quali comportamenti adottare per prevenirli e fronteggiarli. È un intervento molto importante – ha concluso – che si inserisce in un quadro più ampio di azioni di prevenzione non strutturale che il Dipartimento sta portando avanti a tutti i livelli”.
L’iniziativa rappresenta, quindi, un’opportunità strategica per migliorare la capacità di programmazione, gestione e risposta del sistema calabrese di protezione civile in situazioni di rischio ed emergenza, facilitando l’interoperabilità tra i Comuni e la Regione, nel segno dell’innovazione e della sicurezza delle comunità.
Media
URP
Contatta l'Ufficio Relazioni con il Pubblico
Non hai trovato quello che cerchi?
Contattaci
Indice della pagina
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Terze Parti
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.