Lavoro - Catanzaro, 18/03/2021
Il quarto numero della rubrica, I dati della CALABRIA, si propone di proseguire l’esame e l’aggiornamento dei dati relativi alle dinamiche socio-economiche ed occupazionali del 2020 che coincide con il primo anno di attività dell’Osservatorio/Laboratorio Economico-Territoriale delle Politiche del Lavoro, istituito con DDG. n°. 578 del 28/01/2020.
L’emergenza da Covid 19 ha evidenziato, la necessità di monitorare costantemente gli effetti della crisi sanitaria e di poter disporre di dati e informazioni tali da consentire l’immediata individuazione delle soluzioni alle varie criticità che quotidianamente si presentano; è emersa l’esigenza di gestire reti di interconnessione sempre più integrate con i livelli internazionali, nazionali, regionali e locali.
In tal senso, i cambiamenti in atto, registrano costantemente innovazioni organizzative: Hub statistici, network di osservatori, integrazione banche dati nazionali e regionali, ecc. In un anno segnato dall’emergenza COVID e, dalle conseguenze che la pandemia ha causato sul piano occupazionale, economico e sociale, il percorso avviato dall’Osservatorio, ha gradualmente preso forma, attraverso l’adozione di una metodologia di analisi degli impatti delle politiche del lavoro, orientata a valutare gli effetti della crisi in atto, in una prospettiva temporale di medio/lungo periodo, al fine di poter determinare le conseguenze dell’emergenza pandemica prodotte sulla struttura socio-economica, produttiva e lavorativa regionale.
Home
aggiornato il 20 marzo 2021 alle 10:03
documento consultato: 2718 volte