Regione calabria - Portale- TRASPARENZA - ANTICORRUZIONE

Calabria - La Regione per Te

Vai al contenuto

Sei in: Home > Organizzazione > Dipartimento n. 14 > Aree > TRASPARENZA-ANTICORRUZIONE

TRASPARENZA - ANTICORRUZIONE

Cosa fa la Regione

Il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (P.T.P.C.T.), approvato con D.G.R. n. 36 del 30/01/2019, costituisce il documento programmatico adottato dall’Amministrazione in attuazione della L. 6 novembre 2012 n. 190 e del Piano Nazionale Anticorruzione (P.N.A.), atto di indirizzo adottato dall’Autorità Nazionale Anticorruzione su base triennale e con aggiornamento annuale.
Il P.T.P.C.T. individua, all’interno della singola organizzazione, le aree soggette a maggior rischio di corruzione e le misure organizzative più idonee a prevenire o contenere detto rischio. Attraverso il P.T.P.C.T. l’Amministrazione analizza il contesto esterno e interno per ricavarne informazioni sulle principali fonti di rischio corruttivo; effettua una mappatura dei propri processi e procedimenti, così da individuare le aree esposte a maggior rischio; individua misure organizzative specifiche per ciascun processo/procedimento idonee a prevenire i fenomeni corruttivi; adotta sistemi di monitoraggio sull’attuazione delle misure previste nel medesimo Piano. Il Piano non è un documento statico bensì dinamico; ha, infatti, un respiro triennale e deve essere aggiornato ogni anno. Esso è molto più di un semplice strumento di prevenzione, costituendo anche e soprattutto un progetto organizzativo attraverso il quale l’Amministrazione definisce processi e procedure anche in funzione della riduzione e del contenimento del rischio corruttivo. Il P.T.P.C.T. deve essere coerente con gli obiettivi stabiliti nei documenti di programmazione strategico-gestionale dell’Amministrazione ed è necessario che nella misurazione e valutazione della performance si tenga conto degli obiettivi relativi alla prevenzione della corruzione e alla trasparenza. È evidente, pertanto, che una positiva performance gestionale non può prescindere dal perseguimento degli obiettivi di prevenzione della corruzione e trasparenza.

 

PERFORMANCE

 

Cosa fa la Regione

La Regione redige annualmente un documento programmatico triennale, denominato Piano della Performance, con il quale l’amministrazione individua, nell’ambito del programma di governo, gli obiettivi strategici ed operativi e definisce, con riferimento agli obiettivi finali ed intermedi ed alle risorse, gli indicatori ed i valori target per la misurazione e la valutazione della performance dell’amministrazione e delle unità organizzative, nonché agli obiettivi assegnati ai dirigenti generali dei dipartimenti regionali e delle strutture apicali assimilate. Il Piano della Performance rappresenta lo strumento di congiunzione tra l’organo di indirizzo politico-amministrativo e la struttura burocratico-gestionale della Regione e compendia i risultati dell’attività amministrativa in termini di prodotti e risultati, cioè nel senso degli effetti che l’azione amministrativa produce sui cittadini e sugli utenti, oltre alla previsione degli indicatori su cui misurare il grado di raggiungimento degli obiettivi stessi da parte dei dirigenti.
Il Settore fa da supporto nella redazione del Piano della Performance annuale, attraverso la definizione degli Obiettivi Strategici del Dipartimento e degli obiettivi operativi annuali, quali output del processo di pianificazione e di programmazione.