Regione calabria - Portale- Pesca

Calabria - La Regione per Te

Vai al contenuto

Sei in: Home > Organizzazione > Dipartimento n. 8 > Aree > Pesca

Pesca

La pesca nelle acque interne in Calabria è regolamentata dalla Legge Regionale 26 novembre 2001, n. 29"Norme per l'esercizio della pesca degli osteitti e per la protezione e l'incremento della fauna nelle acque interne della Regione Calabria".

Le funzioni amministrative in materia di esercizio della pesca e di tutela della fauna delle acque interne della Calabria sono affidate all'ente Regionale. Di seguito i modelli da utilizzare per le richieste di rinnovo/rilascio delle licenze di pesca:

Sono disponibili online i servizi all'utenza ai fini del rilascio delle licenze di pesca e della gestione dei versamenti previsti al fine del loro ottenimento.


 

 PN FEAMPA 2021/2027 – Condizioni abilitanti orizzontali e Punto di contatto.

Informativa sulla procedura adottata.

Le condizioni abilitanti orizzontali rappresentano le condizioni preliminari per l’attuazione efficace ed efficiente del Programma Nazionale FEAMPA 2021- 2027.

Il loro soddisfacimento è finalizzato a garantire che l’attuazione dei programmi finanziati con fondi europei sia conforme al diritto dell’Unione. La conformità a tali principi deve essere assicurata sia in fase di programmazione, sia in fase di attuazione dei Programmi.

Al fine di consentire un’efficace funzione di vigilanza sul rispetto dei principi fissati dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e dalla Convenzione delleNazioni Unite sui diritti per le persone con disabilità (UNCRPD), e soddisfare il rispetto di due delle condizioni abilitanti previste per il fondo FEAMPA, l’Autorità di Gestione del Programma Nazionale FEAMPA 2021-2027 ha nominato un proprio Punto di contatto, referente per l’applicazione e l'attuazione di tali condizioni abilitanti, nella persona della dott.ssa Simona CANDIDI con DD n. 606520 del 31.10.2023.

Per contattare il referente del Punto di contatto è possibile utilizzare l’indirizzo di posta elettronico  dedicato: [email protected].

Si informa, inoltre, che sul sito istituzionale del MASAF al link https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/20579 , è stata aperta una pagina dedicata alla tematica in oggetto attraverso la quale è possibile inviare le segnalazioni in merito alla presunta violazione della Carta europea dei Diritti fondamentali nonché dei principi della Convenzione UNCRPD e ricevere ogni informazione utile al riguardo.