Regione calabria - Portale- Vivaismo

Calabria - La Regione per Te

Vai al contenuto

Sei in: Home > Organizzazione > Dipartimento n. 8 > Aree > Fitosanitario > Vivaismo

Vivaismo

 Attività vivaistica

L’esercizio dell’attività vivaistica è subordinato al rilascio dell’autorizzazione di cui all’art. 19 del D.Lgs n. 214/05 e smi dal competente S.F.R.

I vivaisti che producono e commercializzano i vegetali e prodotti vegetali riportati nell’allegato V parte A,  devono essere, inoltre,  iscritti al Registro Ufficiale dei Produttori ex art. 20 del D.Lgs. n. 214/05 e s.m.i..

I vegetali, prodotti vegetali e le altre voci elencati nell’allegato V, parte A, sezione I, del citato decreto possono essere movimentati solo se accompagnati dal Passaporto delle Piante CEE ex art.26 del D.Lgs. n. 214/05 e s.m.i..

Il comparto vivaistico, diviso in Settori, è disciplinato da molteplici normative che regolano in particolare, le fasi della produzione e della commercializzazione dei vegetali:

 

Fruttiferi

Accreditamento dei fornitori.

I materiali di moltiplicazione delle piante da frutto e le piante da frutto destinate alla produzione di frutti, elencate in allegato del D.Lgs. n°124 del 25/06/2010, possono essere commercializzati in ambito UE solo da fornitori accreditati presso il Servizio Fitosanitario competente per territorio. Inoltre, in Italia, il fornitore accreditato per la commercializzazione delle piante da frutto ed i relativi materiali di moltiplicazione puo’ aderire alla certificazione volontaria.

 

Attività

         

Modelli

         

Riferimenti Normativi Principali

         

Solo per chi aderisce alla certificazione volontaria

Accrditemaento dei fornitori fruttiferi

  Modello Unico  

D.M. 12-11-2009 e smi

D.Lgs 25-06-2010 n°124 e smi

D.M. 04-03-2016

D. 06-12-2016

 

D.M. 24-07-2003

D.M. 04-05-2006

D.M. 20-11-2006  norme tecniche pomoidee

D.M. 20-11-2006 norme tecniche agrumi

 


 Ortive

Accreditamento dei fornitori.

le  piantine di ortive ed i relativi materiali di moltiplicazione  appartenenti ai generi, specie o agli ibridi di cui all’allegato I del D.M. 14.04.1997(Ortive), possono essere commercializzati solo se accompagnati da documento di commercializzazione rilasciato da fornitore accreditato* presso il Servizio Fitosanitario competente per territorio attestante i requisiti sanitari e varietali,  riportati dall’allegato 2 del sopra citato decreto

 

Attività

         

Modelli

         

Riferimenti Normativi Principali

         

 

Accrditemaento dei fornitori di ortive

  Modello Unico  

D.P.R. 698 21-12-1996

D.M. 14-04-1997  ortive

   

 


  Ornamentali

Registrazione del Fornitore dei materiali di moltiplicazione delle piante ornamentali.

 

Attività

         

Modelli

         

Riferimenti Normativi Principali

         

 

Registrazione del fornitore

  Modello Unico  

D.Lgs 151/2000 e smi

D.M. 09-08-2000 e smi

   

 


Viticolo

Il vivaista che intende produrre e commercializzare materiale di moltiplicazione vegetativa della vite, dovrà essere autorizzato dal Servizio Fitosanitario competente per territorio, il quale assegnerà un numero di matricola provinciale. A seguito denuncia annuale di produzione, inoltrata dal vivaista, Il Servizio Fitosanitario Regionale eseguiti i controlli in campo rilascerà l’idoneità al prelievo del materiale vegetale dai campi di piante madri (portamarze e portainnesto) oltre al barbatellaio (se presente). La produzione sarà certificata a secondo la categoria sanitaria del materiale, come categoria “Certificata” o “Standard”.

 

 

Attività

         

Modelli

         

Riferimenti Normativi Principali

         

Note

Denuncia di produzione entro il 30 Giugno

Domanda di resa stimata delle barbatelle entro il 10 ottobre

 

Modello Unico

Modulistica

 

D.M. 08-02-2005

D.M. 07-07-2006

D.M. 13-12-2011

 

  Oltre alle marche da bollo ed alla tassa fitosanitaria sono previsti ulteriori versamenti per la certificazione.