SETTORE 2 - CULTURA, ATTIVITA' CULTURALI, BIBLIOTECHE, MUSEI, TEATRI, ALTA FORMAZIONE ARTISTICA MUSICALE
Il Settore “Cultura, Attività Culturali, Biblioteche, Musei, Teatri, Alta Formazione Artistica Musicale” è incardinato nel Dipartimento Istruzione Formazione e Pari Opportunità e cura le attività che interessano la Regione nella più ampia sfera culturale: dalla programmazione degli strumenti con cui la Regione sostiene il complesso settore culturale calabrese, al controllo delle attività svolte da terzi e sostenute finanziariamente dalla Regione stessa, passando per tutte le attività di raccordo, nelle diverse matrici di competenza, con il Ministero della Cultura e le sue diramazioni territoriali regionali. L’organizzazione del Settore – guidato dalla dirigente Avv. Ersilia Amatruda – rispecchia le diverse matrici di attività che interessano la cultura: dai musei ai teatri, dalle biblioteche all’alta formazione artistico musicale (AFAM), al variegato e capillare mondo dell’associazionismo culturale. In queste pagine dedicate al Settore troverete sotto-sezioni dedicate alle singole matrici di riferimento (Biblioteche, Musei, Teatri, Alta Formazione Artistica Musicale, Associazioni Culturali) con una descrizione sintetica delle competenze, nonché approfondimenti in costante aggiornamento e link alla normativa di riferimento, elenchi dei soggetti (istituzionali pubblici o privati) che sono presenti in Calabria, e documenti scaricabili.
Tra le attività di competenza del Settore, trasversali alle diverse aree di riferimento, segnaliamo:
Valorizzazione dell’offerta e del patrimonio Culturale Regionale: programmazione dell’azione regionale finalizzata alla valorizzazione e al potenziamento dell’offerta e del patrimonio culturale regionale, con gli adempimenti relativi alle attività di competenza a valere sui programmi regionali, nazionali e comunitari programmati su piani triennali e annuali; adempimenti, inoltre, relativi all’attuazione della Legge Regionale 12 giugno 2009, n. 19 – art. 4 e s.m.i. -Fondo Unico per la cultura;
Osservatorio sulle politiche culturali: Attività di rilevazione e analisi di dati relativi al settore cultura, con indagini e ricerca statistica a supporto delle politiche culturali regionali nonché reportistica e diffusione dei risultati
Sostegno alle attività culturali: Gestione dei procedimenti relativi a concessione di sovvenzioni, aiuti e contributi destinati agli artisti e agli operatori del settore cultura per la realizzazione di attività culturali; Acquisizione dei progetti mediante attività di selezione/attività negoziale; selezione delle operazioni; gestione amministrativa delle operazioni; monitoraggio; valutazione dei risultati.
Per contattare il Settore:
Dirigente di Settore
Avv. Ersilia Amatruda
0961.856150
Orari di ricevimento: da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00 previo appuntamento