La delega comprende le competenze di indirizzo politico nelle seguenti materie: scuola; università; alta formazione; diritto allo studio, sistema educativo e programmazione territoriale del sistema scolastico;università e diritto allo studio universitario; ricerca scientifica e innovazione, alta formazione, progetti di studio e ricerca, distretti tecnologici.
Sandra Savaglio è un’astrofisica italiana. Cresciuta a Marano Marchesato, comune del cosentino, ha conseguito il dottorato in fisica presso l’Università della Calabria, durante il quale ha trascorso brevi periodi di studio in Germania, Francia e Australia. Tra il 1998 e il 2006, è Fellow e Senior Research Scientist presso lo European Southern Observatory (Monaco di Baviera), lo Space Telescope Science Institute e la Johns Hopkins University (Baltimora). E’ stata ricercatrice presso l’Osservatorio Astronomico di Roma, posizione che ha lasciato nel 2004. Nel 2006, si trasferisce in Germania all’Istituto Max-Planck per la Fisica Extraterrestre, nel polo europeo di maggiore valore nel campo dell’astrofisica, ove rimane fino al 2014. Specializzata nell’astrofisica delle galassie distanti, dell’arricchimento chimico dell’universo e dei fenomeni esplosivi, vanta oltre 200 pubblicazioni in riviste internazionali, in qualità di autrice o coautrice. Nel 2004 appare sulla copertina della rivista americana Time come simbolo della fuga dei cervelli europei negli Stati Uniti. Nel 2006 pubblica insieme a Mario Caligiuri un libro-denuncia sul mondo della ricerca in Italia. Ha ricevuto i premi internazionali Pitagora (Crotone 2008), Calabria nel Mondo (Roma 2010), Made in Calabria (Roma 2011), Prime donne (Montalcino 2014), Frescobaldi (Milano 2015) e Vittorio de Sica (Roma 2016). Ha insegnato astrofisica presso la Johns Hopkins University a Baltimora e presso l’Università Tecnica a Monaco di Baviera. Fa parte di diverse commissioni scientifiche internazionali, inclusa quella che decide dell’uso del telescopio spaziale Hubble. È regolarmente invitata a conferenze internazionali e in Italia partecipa a eventi pubblici per la divulgazione scientifica. Alla fine del 2013 riceve la chiamata diretta a Professore Ordinario presso il Dipartimento di Fisica (Universita’ della Calabria). Nella primavera 2018, è presidente della giuria del Premio Galileo per la divulgazione scientifica (Padova). Sempre nel 2018, pubblica per Mondadori il suo primo libro di divulgazione scientifica dal titolo “Tutto l’universo per chi ha poco spazio-tempo”, finalista del Premio Galileo (Padova 2019). Oltre all'attività accademica, è impegnata nella promozione delle donne nella scienza. Dal febbraio 2020 è Assessora di Ricerca Università e Istruzione della Regione Calabria. Dal maggio 2020 fa parte del Consiglio Scientifico dell’Istituto Nazionale di Astrofisica.
Prof.ssa Sandra Savaglio
Assessore- Assessore all'Istruzione, Università, Ricerca scientifica e Innovazione
Sede: Cittadella Regionale, Viale Europa loc. Germaneto, 88100 Catanzaro
Francesco Pascale
Segretario Particolare- Struttura Speciale - Assessore all'Istruzione ed alle attività culturali
Sede: Cittadella Regionale, Viale Europa loc. Germaneto, 88100 Catanzaro
Alba Battista
Responsabile Amministrativo- Struttura Speciale - Assessore all'Istruzione ed alle attività culturali
Sede: Cittadella Regionale, Viale Europa loc. Germaneto, 88100 Catanzaro
Edificio: Palazzo della Regione Calabria - zona: IV Tramontana
Gabriella Cefalà
Componente- Struttura Speciale - Assessore all'Istruzione ed alle attività culturali
Sede: Cittadella Regionale, Viale Europa loc. Germaneto, 88100 Catanzaro
Edificio: Palazzo della Regione Calabria - zona: IV Tramontana
0961/853900
Antonio Bilotto
Autista- Struttura Speciale - Assessore all'Istruzione ed alle attività culturali
Sede: Cittadella Regionale, Viale Europa loc. Germaneto, 88100 Catanzaro