Formazione
Codice: 05/2020
Oggetto: Aiuti di Stato per realizzare infrastrutture e SIEG
Tipologia: Webinar
Descrizione: L’intervento, che sostituisce il Seminario inizialmente programmato per il 25 e 26 marzo 2020 e rinviato per emergenza epidemiologica da Covid-19, ha l’obiettivo di approfondire il quadro normativo e la ratio di riferimento della disciplina del divieto di aiuti di Stato, con particolare riferimento al settore delle infrastrutture e dei servizi d'interesse economico generale (SIEG).
Approfondendo caratteristiche essenziali e disposizioni normative comunitarie rilevanti rispetto alla disciplina degli aiuti di Stato, il percorso formativo accompagna i partecipanti verso strumenti e approcci identificativi della qualificazione di un intervento infrastrutturale come aiuto di Stato, con un corollario di dettagli specifici per le diverse tipologie di infrastrutture.
Nell’inquadramento del Processo di modernizzazione degli aiuti di Stato (SAM), verranno dunque approfondite la ratio e l’operatività degli approcci agli interventi infrastrutturali, le nozioni essenziali rispetto alle procedure operative previste dalla normativa di riferimento - dalla notifica, alle diverse fattispecie di esenzione dalla notifica o di deroga al divieto di aiuto - e alla peculiare disciplina degli aiuti di Stato riguardo ai servizi d'interesse economico generale (SIEG).
Necessari cenni verranno fatti a tutte le caratteristiche specifiche di applicabilità dei regimi derogatori: il concetto di impresa unica, la definizione di aiuto trasparente, l’effetto incentivazione e le norme sul cumulo. In tale prospettiva, verrà descritto il regime derogatorio transitorio definito dagli interventi normativi di contrasto all'emergenza Covid-19.
Destinatari: Dirigenti e personale che si trovano ad operare in ambito di programmazione e gestione di azioni cofinanziate nel settore delle infrastrutture, passibili di impattare sul divieto di aiuti di Stato, o comunque sulla disciplina generale dei medesimi aiuti, e sull’ambito dei servizi d'interesse economico generale (SIEG)
Formatore: Dott. Sergio Vasarri - FormezPA
Periodo svolgimento: 8 - 9 - 10 - 11 giugno 2020
Orario: dalle 14.30 alle 16.45 (9 ore formative totali)
Modalità iscrizione: Il personale dovrà presentare richiesta al proprio dirigente (telefono, mail.... ). I Dirigenti dovranno trasmettere, esclusivamente dall’indirizzo mail istituzionale personale all'indirizzo [email protected], l’elenco del personale per cui richiedono l’iscrizione, tramite il modello "Richiesta Iscrizioni" di cui sotto che è possibile salvare e compilare direttamente sul proprio pc. Il modello non necessita di firma. Sarà pertanto il dirigente a decidere quali dipendenti iscrivere, sia su richiesta di questi sia senza richiesta degli stessi, qualora ritenga la formazione essenziale per i propri dipendenti. Non saranno prese in considerazione richieste incomplete o trasmesse con modalità diverse da quelle sopra indicate. In considerazione della riconversione del percorso formativo (con variazione di tipologia, date e orari), le candidature presentate per il percorso formativo originario non saranno tenute in considerazione.
Termine presentazione domanda: dal 19.5.2020 al 28.5.2020
Home
aggiornato il 29 maggio 2020 alle 18:26
documento consultato: 2148 volte