Regione Calabria - Portale Istituzionale

Regione calabria - Portale- 4 - ICT, E-GOVERNMENT E AGENDA DIGITALE

Calabria - La Regione per Te

Vai al contenuto

Settore ICT, E-Government e Agenda Digitale

Gli interventi

Il principale strumento di attuazione della Strategia per la crescita digitale della Regione Calabria è il Programma Operativo FESR FSE Calabria 2014-2020, che contiene un asse dedicato allo sviluppo dell’Agenda Digitale, nello specifico, l’Asse 2.

La programmazione delle azioni sviluppa tre traiettorie principali:

Digitalizzazione della PA: consiste in una serie di interventi finalizzati a sviluppare ed evolvere infrastruttura IT e sistemi informativi regionali funzionali alla digitalizzazione dei processi amministrativi, precondizione al rilascio di servizi digitali a cittadini e imprese. Tali interventi hanno - nel corso del tempo – acquisito i diversi indirizzi derivanti dalle normative nazionali, in particolare dagli aggiornamenti al Codice dell’Amministrazione Digitale, al Piano Triennale per l’Informatica nella PA e alle linee guida tecniche di AGID.

 

Connettività: Comprendono gli interventi di sviluppo dell’infrastruttura della Banda Ultralarga in Calabria, in attuazione del piano strategico Banda Ultralarga.

 

Servizi Digitali: Sviluppo di servizi digitali della PA fruibili da cittadini e imprese. Si possono distinguere due ambiti principali, uno dei quali orientato all’adozione delle piattaforme abilitanti per la PA (PagoPA e SPID) ed un secondo rivolto invece allo sviluppo di servizi tematici in aree prioritarie, quale quella dei servizi alle imprese, alla sanità digitale, al welfare e alla formazione.

 

A fronte di una programmazione di interventi per circa 150 Meuro, l’avanzamento degli interventi ha superato il 50% (circa 80 Meuro totali), come illustrato nella figura seguente, e segue una crescita esponenziale di efficacia della spesa verso l’orizzonte del 2023.