Regione calabria - Portale- Statistiche Flash

Calabria - La Regione per Te

Vai al contenuto

Sei in: Home > Portali Tematici > Osservatorio Regione Calabria > Aree > Studi e ricerche > Statistiche Flash > vista documento

1° semestre 2019: andamenti favorevoli nel Centro Italia, Mezzogiorno e Nord Est

Battuta d'arresto per le Isole e il Nord Ovest. Frenata per 9 regioni italiane, fra cui la Calabria.

Affari Istituzionali - Catanzaro, 28/07/2019

1° semestre 2019: andamenti favorevoli nel Centro Italia, Mezzogiorno e Nord Est

13/09/2019 - Nel primo semestre 2019 si stima una flessione delle esportazioni calabresi del 22%: da 292 milioni di euro del primo semestre del 2018 a 228 milioni (-64 milioni di euro). La performance negativa è ascrivibile da un punto di vista settoriale alla riduzione dell’export dei prodotti dell’agricoltura (-7,1%) e del comparto manifatturiero (-20,6%) e da un punto di vista territoriale principalmente alla diminuzione delle vendite in Grecia (-4 M€) e nel Regno Unito (-3 M€).
  Oltre alla Calabria si registra una frenata dell’export in Basilicata (-19,5%), Sicilia (-17,3%); Friuli Venezia Giulia (-11,9%) e Liguria (-8%). Al contrario, le regioni più dinamiche sono Lazio (+27%), Molise (24,6%) Toscana (+17,9%) Campania (10,4%) e Puglia (+10,1%). Complessivamente l’export nazionale ammonta a 237.778 M€, registrando un incremento tendenziale del 2,7% . L’Italia centrale è la ripartizione con una crescita rilevante e superiore al valore medio nazionale (+ 17,4%). Dinamiche positive - seppur più contenute - anche nell’Italia meridionale (+2,4%) e nel Nord Est (+1,5%). Per le regioni del Nord Ovest e le Isole si rileva una frenata dell’1,10% e dell’11,9%.
  Le esportazioni a livello provinciale Nel primo semestre 2019 il 49% dell’export calabrese proviene dalla provincia di Reggio Calabria (111 M€). Al secondo posto della classifica regionale si colloca Cosenza con 48M€ (pari al 21,4%); seguono Catanzaro con 46M€ (pari al 20%), Vibo Valentia con 11 M€ (4,9%) e Crotone con 9M€ (4,1%). Dinamiche positive e significative solo per la provincia di Catanzaro, che con una variazione del 16,7% si inserisce nell’alveo delle province più dinamiche.
    Esportazioni province calabresi Valori in M€ euro, quota sull’export regionale, variazione tendenziale e principali mercati di sbocco (Gennaio - Giugno 2019)   Complessivamente sono 58 le province italiane che registrano dinamiche positive e 49 quelle con variazioni negative, fra cui Crotone e Vibo Valentia - che registrano una battuta d’arresto significativa (-60%) interrompendo il ciclo favorevole registrato nel 2018 e nel primo trimestre del 2019 – e Reggio Calabria e Cosenza, che registrano rispettivamente una contrazione del 21,8% e del 14,1%. Tali dati evidenziano un indebolimento dell’export italiano che – seppur con intensità differenziata – sta interessando l’intero territorio nazionale. Meno accentuata appare la frenata delle esportazioni nelle regioni del Nord Est e centrali, con una quota maggioritaria di provincia in crescita nei valori tendenziali (rispettivamente l’86% e il 64%). Nel Mezzogiorno la quota dei territori in crescita nel semestre più recente è del 54% mentre nei territori del Nord Ovest e delle Isole si segnalano significativi deterioramenti, con una quota di appena il 32% e del 28% di province in crescita nei valori tendenziali dell’export.
  I paesi dell’UE si confermano il principale mercato di sbocco per tutte le province calabresi, anche se l’analisi congiunturale evidenzia dinamiche positive solo per la provincia di Catanzaro e Vibo Valentia. L’America settentrionale rappresenta il secondo mercato di sbocco per le aziende della provincia di Reggio Calabria e di Crotone.
Per la provincia di Catanzaro e di Vibo Valentia la seconda area di commercializzazione dei propri prodotti è rappresentata dai Paesi non aderenti all’UE mentre per la provincia di Cosenza è l’Asia Orientale.
  Le esportazioni per settore di attività economica Dall’analisi dei macro-settori emerge che nel II semestre del 2019:
  la commercializzazione sui mercati esteri dei prodotti dell’agricoltura, silvicoltura e pesca registra una battuta d’arresto sia a livello regionale (-7,1%), che meridionale (-7,1%) e nazionale (-1%);   dinamiche variegate nel comparto manifatturiero, che complessivamente registra un decremento del 20% in Calabria e dell’1,5% nelle regioni meridionali mentre a livello nazionale si registra un incremento del 2,5%. Fra i prodotti dell’attività manifatturiere calabresi si segnala la crescita dei prodotti alimentari, bevande e tabacco (+6,4%); dei prodotti tessili e dell’abbigliamento, pelli e accessori (+13,4%), dei computer, apparecchi elettronici e ottici (+26,9%) e degli articoli in gomma e materie plastiche (+2,8%) Esportazioni per settore  Variazione tendenziale delle esportazioni per settore  - (Gennaio – Giugno 2019/ Gennaio – Giugno 2018)    I mercati di sbocco dell'export calabrese L’Unione europea con un export di 104M€ (pari al 45,6% dell’export regionale) è il principale mercato di sbocco per le aziende calabresi; rispetto al primo semestre del 2018 si registra un decremento delle esportazioni del 10,7%. Seguono:  America settentrionale: 37,5€ (16,5% dell’export regionale) - variazione tendenziale -3%; Paesi europei non UE: 30,3M€ (13,3% dell’export regionale) - variazione tendenziale - 14,8%; Asia Orientale: 20,9M€ (9,2% dell’export regionale) - variazione tendenziale -4,7%; Africa settentrionale: 6,21M€ (2,7% dell’export regionale) - variazione tendenziale -74,7%; Medio Oriente: 6,04M€ (2,3% dell’export regionale) - variazione tendenziale -73,5%; Altri paesi africani: 4,52 M€ (2%) – variazione tendenziale +21,1%; America centro meridionale: 4,32M€ (1,9%) – variazione tendenziale – 32,4%; Oceania: 2,9€ (1,2% dell’export regionale) – variazione tendenziale -78,8%; Asia centrale: 1,76 M€ (0,8%) - variazione tendenziale – 4,1% Mercati di sbocco delle esportazioni calabresi Incidenza percentuale e variazione  delle esportazioni per settore  - (Gennaio – Giugno 2019/ Gennaio – Giugno 2018)

A cura dell'Osservatorio Internazionalizzazione Regione Calabria

aggiornato il 30 aprile 2020 alle 19:12
documento consultato: 784 volte

Indietro