Progetto Conti Pubblici Territoriali

Progetto Conti Pubblici Territoriali

 

Il bisogno di conoscere i risultati delle politiche pubbliche su base regionale diviene improrogabile a partire dagli anni Ottanta. I primi tentativi di ricostruzione organica dei conti consolidati risalgono al 1992, nell’ambito di una ricerca promossa dalla SVIMEZ. Nel 1994 nasce il Sistema Conti Pubblici Territoriali (CPT).

Il Sistema dei Conti Pubblici Territoriali (CPT), composto da una Unità Tecnica Centrale (UTC) e una Rete di 21 strutture (Nuclei regionali), si occupa di misurare e analizzare, a livello regionale, i flussi finanziari di entrata e di spesa delle amministrazioni pubbliche e di tutti gli enti appartenenti alla componente allargata del settore pubblico, per i quali cioè è previsto un controllo da parte di soggetti pubblici.

L’obiettivo principale è quello di ricostruire, all’interno di una Banca dati dedicata,  conti consolidati delle spese e delle entrate, correnti e in conto capitale, del Settore Pubblico Allargato (SPA).

I dati così prodotti possono essere consultati dagli utenti attraverso varie modalità, anche interattive, e secondo tutte le dimensioni disponibili: anno di riferimento, unità territoriale, livello di consolidamento (PA o SPA), tipologia dei soggetti, categorie economiche e settori.

Il Sistema CPT, grazie anche alla diffusa capillarità sul territorio, consente la ricostruzione analitica delle informazioni anagrafiche e finanziarie relative agli enti considerati, garantendo un patrimonio informativo al momento unico e non rilevato da alcuna altra fonte statistica ufficiale.
Il sistema Conti Pubblici Territoriali si occupa di misurare i flussi finanziari di entrata e di spesa delle PA e degli enti appartenenti alla componente allargata del settore pubblico, attraverso l’analisi della:

  • allocazione delle spese e delle entrate pubbliche fra aree e/o Regioni
  •  composizione delle spese e/o delle entrate fra categorie economiche
  •  composizione settoriale della spesa, fornendo una base di riferimento all'analisi di efficacia
  •  pressione tributaria anche in rapporto al Prodotto interno lordo

Attraverso i CPT, con l’ausilio di una Banca dati dedicata, è possibile avere informazioni circa il complesso delle entrate e delle spese (correnti e in conto capitale) della PA e del Settore Pubblico Allargato (SPA).

 

Vai al Portale del Progetto